- descriptif :
/B_tout>
- texte :
Cile ’86
Dopo la dittatura quale libertà ? quale eguaglianza ? quale giustizia ?
In Cile le vecchie classi dirigenti e il capitalismo internazionale vogliono sbarazzarsi di Pinochet, ma pilotando il passaggio ad una democrazia moderata e borghese. Come è avvenuto in Argentina e Uruguay, come si tenta di fare ad Haiti e nelle Filippine.
Ma le masse popolari esprimono la loro volontà di rivoluzione politica e sociale che vuole spazzare via con il fascismo anche le classi sociali che lo hanno prodotto e che sono appunto organizzate nei partiti.
È per questo che i partiti borghesi, dalla DC al PC cileni, nel 1985 non hanno più voluto mobilitarle, dato che non sono in grado di controllarle.
È per questo che i partiti riformisti e moderati italiani hanno smesso di mobilitare i lavoratori italiani in favore della resistenza cilena.
La resistenza attiva in Cile è solo la resistenza popolare e di base ; è a questa che appartengono i 60 assasinati dalla polizia fascista nell’85 e gli 11.000 arrestati ; è sugli abitanti dei « campamientos » che si abbatte la repressione ; è da qui che nascono le manifestazioni di massa e la lotta armata contro il regime sanguinario e feroce di Pinochet.
Martedi 25 febbraio, ore 17, via S. Biagio del Librei 39. Sala del Centro di documentazione ARN
Assemblea dibattito con due esponenti della resistenza cilena in esilio
[…]
Organizzazione Anarco Comunista Napoletana / FAI
sources :
- descriptif :
[ Dessin symbolisant l’Europe qui colonise le Tiers Monde, l’emprisonne et le guillotine, au verso un texte sur le même thème ]
- texte :
1794-1994
[image aux couleurs républicaines : charrettes de condamnées à mort avec inscriptions : Bosnie, Rwanda, Somalie, Haïti, Algérie, Cuba, Kusdistan ; têtes d’un « aristo » et d’un « barbu » sur des piques]
bicentenaire de la terreur
AAEL
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ affiche de film documentaire ]
- texte :
Viêt-nam, Somalie, République Dominicaine, Chili, Palestine, Yougoslavie, Cuba, Iran, Irak, El Salvador, Nicaragua, Haïti, Tunisie, Japon, Afghanistan, Kurdistan, Timor Oriental
Halte au terrorisme : refusons d’y prendre part !
Pouvoir et terreur
Noam Chomsky
Entretiens après le 11 septembre
チョムスキ «Power and terror» un film de John Junkerman
producteur : Yamagami Tetsujiro SIGLO Ltd Japon — images : Otsu Koshiro — son : Tsurumaki Yutaka — montage : John Junkerman, Hata Takeshi — musique : Imawano Kiyoshiro
www.powerandterror.com — texte publié aux éditions Le Serpent à plumes — distribution : K-Films - Libération films asbl [logo] K-Films www.k-films.comImprimerie Autographe, 01 43 58 26 26
sources :
2007
- 2022 Ficedl - Affiches FICEDL Fédération internationale des centres d'études et de documentation libertaires Contact ![]() Plan du site |
presse affiches cartes |
Thesaurus
Site réalisé avec SPIP
Se connecter |
Autres | |
|