- descriptif :
/B_tout>
[ texte ]
- texte :
Gruppo studi sociali E. Malatesta
Federazione Anarchica Italiana - Imola
Il Gruppo Studi Sociali « E. Malatesta », aderente alle Federazione Anarchica Italiana e gli Anarchici imolesi
augurano
al Convegno di Studi su Andrea Costa di offrire precisi contributi che illuminino - anche attraverso un esame critico delle passate esperienze delle lotte del lavoratori — le drammatiche condizioni dell’attuale situazione sociale italiana, dove il potere politico, economico e gli organi dello Stato — con il preciso appoggio di determinate forze politiche — tendono alla creazione di una tragica situazione di repressione di ogni forma di dissenso che tenti di collegarsi e di organizzarsi all’interno della emarginazione giovanile e delle volontà di lotta di vasti settori di proletariato, nelle fabbriche e nelle città.
L’esasperazione provocata dalle repressioni agli Internazionalisti, che costrinsero Costa e centinala di anarchici e socialisti al carcere ed all’esilio, è pari — per gravità — alla preoccupazione con cui stiamo seguendo, in particolare, il corso del recenti assurdi provvedimenti assunti, in questi mesi, dalla magistratura, dal padronato e dagli organi dello Stato per costringere le organizzazioni spontanee e di base dei lavoratori, e il dissenso, al silenzio.
Su questo piano la teorizzazione della violenza trova, nello Stato, una fedele controparte nel seminare paura, violenza e repressione e, conseguentemente, qualunquismo, e disaffezione da quegli ideali di lotta per la libertà che sono i soli, da sempre, a poter garantire alle classi lavoratrici la propria Emancipazione, il Socialismo ed un mondo diverso, senza servi né padroni.
Il Gruppo Studi Sociali « E. Malatesta » FAI di Imola invita i compagni e la cittadinanza ad un pubblico dibattito sul tema
La svolta di Costa : l’opinione degli anarchici
introdotto dal compagno
Prof. Gino Cerrito - Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università di Firenze.Detto dibattito si terrà presso il Teatro Comunale alle ore 20,30 di venerdì 7 dicembre ’79
Gruppo Studi Sociali « E. Malatesta »
Imolaartigiana-tipografia Mackhno — Imola - Via F.III Bandiera, 28 - Tel. 31627
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ texte ; dessin (gravure : colleur d’affiches, 19-20e siècle) ]
- texte :
Il Rovescio
numero unico anarchico di informazione locale-maggio ’79, Imola - L.400
In edicola
Autodromo : dipingi da te il verde pubblico
chi vuole rubare la cava del gesso ?
il teatro di base e il suo doppio
lotta armata e terrorismo
lunga vita all’atomo
gli anarchici contro il fascismo
(et altre cose**)
Stampato presso la "Litografia del Falcone"
vie del Falcone 15/a - 40100 Bologna
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ dessin (Pinelli) ; texte (invitation pour des débats publics à Imola, Ravenna et Faenza) ] n/b
- texte :
Piazza Fontana 10 anni dopo
Gruppo Studi Sociali "Errico Malatesta" di Imola
FAI
sources :
- descriptif :
/B_tout>
testo
- texte :
Il Coordinamento anarchico dell’Emilia Romagna
Promuove una tavola rotonda
Venerdì 11 GENNAIO 1985, ORE 20.30
presso Palazzo Tozzoni (via Garibaldi, 18 IMOLA)
sul temaScelta nucleare e militarizzazione del territorio
Parteciparanno :
Relatore - Vincenzo De Sanctis - Facoltà di Fisica, Università di Bologna
DP - Paolo Bartolomei - Presidente Lega, Ambiente dell’ARCI dell’Emilia Romagna
Movimento Anarchico - Maurizio Zicanu - Comm. Antimilitarista della Federazione Anarchica Italiana
PCI - Marco Fontana - Facoltà di Fisica, Università di Parma
PSI - Mauro Galassi - Resp. Dip. Ambiente della Federazione Imolese del PSI
E un responsabile della LOC - Lega Obiettori di Coscienza
La cittadinanza è invitata
sources :
- descriptif :
/B_tout>
testo
- texte :
1° Maggio anarchico
Una società che si arrende alla logica del profitto dei grandi e piccoli gruppi privati e che non resiste alle mire assolutistiche di uno Stato accentratore e totalitario, porta in sè i frutti terribili dei 13 morti di Ravenna e dei mille morti sui lavoro, della catastrofe nucleare e dell’avvelenamento industriale, dell’angoscia e del ricatto della disoccupazione di massa.
E quel 1° Maggio di lotta allo sfruttamento per un lavoro liberato ed emancipatore, sempre più si fa complice celebrazione del lavoro nero, del precariato, della disoccupazione, del lavoro nocivo, del lavoro bellico, del lavoro di chi si fa strumento della violenza del potere.
Solo la consapevolezza dell’urgenza di lottare per rapporti sociali basati sui principi della solidarietà dell’armonia libertaira et dell’autogestione anarchica, può definitivamente spezzare la tragica catena dell’inquinamento fisico e morale che soffoca le nostre libertà.
Imola, 1° Maggio 1887
Gruppo Studi Sociali « Errico Malatesta »
sources :http://bfscollezionidigitali.org/index.php/Detail/Object/Show/object_id/3230
http://bfsopac.org/cgi-bin/koha/opac-search.pl?idx=Stock-number&q=38250
- descriptif :
/B_tout>
[ programme d’une conférence ; caricature de Merlino ]
- texte :
Convegno di studi
La fine del socialismo ?
Saverio Merlino e l’anarchia possibile
[immagine]
Imola, sala delle Stagioni, vie Emilia 25
Sabato 1 luglio 2000 — ore 9,30 - 13,00 — 15,00 - 18,30
Relazioni ed interventi di :
Pietro Adamo, Giampietro Berti, Bruno Bongiovanni, Raimondo Cubeddu, Paolo Favilli, Gianpiero Landi, Massimo La Torre, Natale Musarra, Emilio R. Papa, Luciano Pellicani, Nicola Tranfaglia, Nadia Urbinati, Enrico Voccia
Promosso e organizzato da : Associazione "Arti e Pensieri"
Stampato in proprio 5/6/2000 c/0 Bibl. Borghi- Via Rondanini 20 - Castel Bolognese (RA)
sources :
- descriptif :
[ texte ; photo (John Belushi et Dan Aykroyd dans le film « The Blues brothers ») ]
- texte :
I nostro candidati non hanno trovato posto in alcuna lista
I sovversivi non votano
Ristampato nel gennaio 2013, a cura dei Gruppi Anarchici Imolesi, via Fratelli Bandiera, 19 - Imola
sources :
![]() 1987 |
![]() 1987 |
- descriptif :
[ texte ; dessin (« cena di Cristo » avec policiers, militaires, politiciens et grands de l’Église, autour d’un Christ effaré) per Altan ]
- texte :
Noi anarchici pensiamo che tutti i governi siano nocivi perché contrari ai reali interessi del popolo. Attivi nelle lotte sociali e nelle organizzazioni non gerarchiche
Noi non votiamo
chi vota sceglie i propri padroni
azione diretta e autogestione per la rivoluzione socialeGruppi anarchici imolesi — Via Elle Bandiera - 19, Imola, febbraio 2013
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ texte ]
- texte :
Perché noi anarchici non votiamo ?
Da tempo, ormai, lo spettacolo offerto dalla politica è arrivato al gradino più basso dello sfacelo morale, fornendo un’immagine di degrado mai raggiunta in precedenza. Governi sempre più corrotti e collusi con le varie organizzazioni mafiose, politici di destra e, purtroppo, anche di sinistra, che intascano illegalmente soldi pubblici, approfittando di tutte le agevolazioni concesse loro dal sistema.
Da sempre gli anarchici ribadiscono di non volere essere né eletti né elettori. Nessuno aspirerebbe al potere se questo non favorisse vantaggi morali, politici ed economici.
I mali sociali si eliminano eliminando le cause che li generano.
Quindi non legittimiamo lo Stato e la classe politica, non abbiamo bisogno di loro per fare andare avanti il paese. Loro vogliono solo scalare le vette del potere con il consenso degli elettori, per cui non lamentiamoci se quelli che vengono eletti possono essere disonesti e non onorano le promesse fatte in campagna elettorale.Come sempre ci dicono che l’ultimo governo era il peggiore e che il prossimo sarà molto meglio : ci ingannano perché per loro siamo solo dei frutti da cogliere, ci adulano, ci dicono che tutto dipende da noi, che siamo belli e intelligenti, che l’ultima parola sarà sempre la nostra, ma in effetti vogliono solo il nostro voto.
Astenersi per noi anarchici significa non essere governati, non essere corresponsabili dello sfruttamento e dell’oppressione ma creare una rete di libere associazioni federate.
Siamo convinti della necessità dell’indipendenza dei singoli individui, tale da permettere lo sviluppo di ogni ramo d’attività, senza il fardello di una dannosa burocrazia. Per non permettere a un uomo di diventare padrone di un altro uomo.
Vogliamo far trionfare la libertà e la giustizia sociale, per questo non vogliamo eletti e non vogliamo essere elettori.
Stampato in proprio, 4 febbraio 2013
Gruppi anarchici imolesi
Via F.11i Bandiera, 19 Imola
sources :
2007
- 2023 Ficedl - Affiches FICEDL Fédération internationale des centres d'études et de documentation libertaires Contact ![]() Plan du site |
presse affiches cartes |
Thesaurus
Site réalisé avec SPIP
Se connecter |
Autres | |
|