- descriptif :
/B_tout>
Testo
- texte :
Movimento Anarchico Italiano
Errico MalatestaCinquant’anni orsono, il 22 luglio 1932, moriva a Roma, sorvegliato speciale del fascismo, Errico Malatesta.
Il pensiero e l’azione di questo rivoluzionario ed anarchico fanno parte integrante della storia del movimento operaio, storia che ad Ancona ha avuto i suoi momenti migliori i cui insegnamenti servono ancor oggi per orientare gli uomini con coerenza e senza incertezze.Ad Ancona Malatesta ha dimostrato che l’anarchismo non è ribellismo acefalo e utopistico sogno fuori dalla realtà, ma costruzione costante e diretta di una società nuova, attraverso una lotta decisa contro ogni forma di oppressione che nello Stato, in ogni sua forma ed espressione, trova la sua naturale realizzazione.
La drammatica realtà che i popoli di ogni parte della terra stanno vivendo, dimostra la lungimiranza del pensiero malatestiano, insieme alla necessità per la salvezza del genere umano, di superare l’attuale assetto sociale basato sulla soggezione dei popoli ai governanti, e sugli ormai assurdi e criminali antagonisti nazionalisti e razzisti che hanno giocato solo a favore dei ceti sfruttatori, e conomici e militari.
E’ per questo che, oltre il momento commemorativo, noi vogliamo evidenziare la viva attualità di Malatesta e del suo insegnamento.
Sarà questo il modo migliore di ricordarlo a cinquanta anni dalla sua scomparsa.
Gli anarchici
Tip. Artigiana - Ancona
sources :
- descriptif :
/B_tout>
Testo e fotografia
- texte :
Movimento Anarchico Italiano
Manifestazioni commemorative del 50° anniversario della morte di
Errico Malatesta
Programma :
sabato 17 luglio ore 17, nel salone del Palazzo della Provincia di Ancona (g.c.)
conferenza-dibattito
sulla vita e il pensiero del grande rivoluzionario
Interverranno i compagni :
Umberto Marzocchi, ex combattente antifranchista di Spagna
Avv. Placido La Torre, del foro di Messina
Prof. Carlo Doglio, dell’Università di Bologna
Prof. Gino Cerrito, dell’Università di FirenzeDomenica 18 luglio ore 10, riapposizione provvisoria, in piazza Errico Malatesta, della lapide dedicata al nostro compagno.
Corteo degli intervenuti fino a via Torrioni per rendere omaggio ai Caduti della "Settimana Rossa". Conclusione delle manifestazioni con un comizio in Piazza Roma. Interverranno i compagni :
Umberto Marzocchi e Paolo Finzi
La cittadinanza è invitata a intervenire
Il comitato promotore
[stampa…]
sources :
![]() 1982 |
![]() 1947 |
2007
- 2023 Ficedl - Affiches FICEDL Fédération internationale des centres d'études et de documentation libertaires Contact ![]() Plan du site |
presse affiches cartes |
Thesaurus
Site réalisé avec SPIP
Se connecter |
Autres | |
|