- descriptif :
/B_tout>
- texte :
Spagna ’36, una rivoluzione per la libertà e l’uguaglianza
In occasione edl 50e anniversario della Rivoluzione Spagnola, il Gruppo « Pietro Gori » (FAI-Federazione Anarchica Italiana) promuove nella
Salla Rossa del comune di Savona
le seguenti iniziative :
Giovedi 13 novembre ’86, ore 20,45 :
— Proiezione videotapes — documentari strici tratti da filmati dell’epoca — « Spagna ’36 : un popolo in armi » - « L’esperienza delle collettività agricole » - « Homenaje a Durruti » (Ommagio a Durruti)
— Mostra eliografata con cronologia degli avvenimenti schede informative.Sabato 15 novembre ’86, ore 16 :
— Conferenza dibattito
« L’anarchismo italiano di fronte alla rivoluzione ed alla guerra » — relatore Claudio Venza, docente di Storia della Spagna Contemporanea presso l’Università di Trieste.La conferenza sarà preceduta dal video « Fra guerra e rivoluzione » (prodotto dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Torino e dal Centro Studi Libertari « G. Pinelli » Milano ; curato da Paolo Gobetti e Claudio Venza) e rievocherà la figura di Umberto Marzocchi, combattente in Spagna nelle file della Colonna « Francisco Ascaso » (CNT-FAI) sul fronte di Huesca.
La Cittadinanza é invitata a partecipare
Gruppo « P. Gori » - FAI Savone
[…]
sources :
- descriptif :
/B_tout>
Testo
- texte :
La Federazione Anarchica Italiana anuncia la scomparsa, avvenuta a Savona il 4.8.86 del compagno
Umberto Marzocchi
Nato a Firenze il 10 ottobre del 1900.
A 17 ani Umberto entra come operaio alla Vickers-Terni (oggi OTO-Melara) di La Spezia e si iscrive all’USI (Unione Sindicale Italiana), di cui ben presto diviene attivo agitatore. Nel ’20, durante l’occupazione della fabbriche, prende parte all’occupazione dell’Arsenale. È fra i fondatori dell’Unione Anarchica Italiana, oggi FAI. Nel ’21 participa ai « Fatti di Sarzana », quando i fascisti vengono ricacciati della città. Per il suo impegno come anarchico e antifascista viene perseguitato dalle « Camicie Nere » ed è costratto a rifugiarsi prima a Savona e quindi in Francia, dove vive a lungo in clandestinità.
Nel ’36 è in Spagna, dove ricopre l’incarico di commissario politico nella Colonna Italiana « Francisco Ascaso » della CNT-FAI (Confederacion National del Trabajo-Federacion Anarquista Iberica) sul frente di Aragona. Al termine della Guerra Civile rientra in Francia e prende contatto con la Resistenza francese a Tolosa ; fa parte del Maquis della « Cruzette » prima, e del Maquis « Bidon 5 » sei.
Nell’autunne del ’45 ritorna in Italia e si impegna in un’intensa propaganda anarchica : comizi, conference, articoli di giornale, incarichi di responsabilità nella Federazione, di cui è energico organizzatore. Per vari anni è responsabilie di « Umanità Nova », organo della FAI. Per oltre un decennia è stato segretario dell’IFA (Internazionale di Federazione Anarchiche), di cui nel ’68 è uno dai fondatori.
È stato inoltre presidente dell’ANPPIA provinciale di Savona (Associazione Nazionale Perseguitati Politic Antifascisti), presidente della ANPI della privincia (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e vice presidente nazionale della AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna). Nella seconda metà degli anni ’70 è fra i promotori della Lega per il Disarmo Unilaterale dell’Italia.
La sua ultima detenzione per motivi politici è del 1977, all’età di 77 anni, quando à Barcellona, in Spagna, intervienne ad una riunione per la ricostituzione della Federazione Anarchica Iberica alla caduta del franchismo.
Con Umberto Marzocchi non scompare solo un militante anarchico esemplare ma anche un uomo profondamente onesto e buono, che aveva fatto della solidaristà la propria banderia.
4 giugno 1986
Federazione Anarchica Italiana
sources :
2007
- 2023 Ficedl - Affiches FICEDL Fédération internationale des centres d'études et de documentation libertaires Contact ![]() Plan du site |
presse affiches cartes |
Thesaurus
Site réalisé avec SPIP
Se connecter |
Autres | |
|