Costa, Andrea (1851-1910)
Au moins 3 revues francophones parues sous ce nom (voir sur le site Bianco).
Au moins 13 cartes postales anarchistes parues avec ce nom. Voir sur Cartoliste.
Almeno 18 periodici in lingua italiana pubblicati su questo nome (vedere sul sito Bettini).
chansons / poesies (Voir : site Canto).
2 affiches :
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ images de Costa ; texte (invitation pour une conférence de Gino Cerrito sur Andrea Costa) ]
- texte :
Andrea Costa e la « lettera ai miei amici di Romagna » : l’interpretazione degli anarchici : Al teatro Comunale di Imola, venerdì 7 dicembre 1979 alle ore 20,30
Gruppo Studi Sociali "Errico Malatesta" di Imola FAI
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ texte ]
- texte :
Gruppo studi sociali E. Malatesta
Federazione Anarchica Italiana - Imola
Il Gruppo Studi Sociali « E. Malatesta », aderente alle Federazione Anarchica Italiana e gli Anarchici imolesi
augurano
al Convegno di Studi su Andrea Costa di offrire precisi contributi che illuminino - anche attraverso un esame critico delle passate esperienze delle lotte del lavoratori — le drammatiche condizioni dell’attuale situazione sociale italiana, dove il potere politico, economico e gli organi dello Stato — con il preciso appoggio di determinate forze politiche — tendono alla creazione di una tragica situazione di repressione di ogni forma di dissenso che tenti di collegarsi e di organizzarsi all’interno della emarginazione giovanile e delle volontà di lotta di vasti settori di proletariato, nelle fabbriche e nelle città.
L’esasperazione provocata dalle repressioni agli Internazionalisti, che costrinsero Costa e centinala di anarchici e socialisti al carcere ed all’esilio, è pari — per gravità — alla preoccupazione con cui stiamo seguendo, in particolare, il corso del recenti assurdi provvedimenti assunti, in questi mesi, dalla magistratura, dal padronato e dagli organi dello Stato per costringere le organizzazioni spontanee e di base dei lavoratori, e il dissenso, al silenzio.
Su questo piano la teorizzazione della violenza trova, nello Stato, una fedele controparte nel seminare paura, violenza e repressione e, conseguentemente, qualunquismo, e disaffezione da quegli ideali di lotta per la libertà che sono i soli, da sempre, a poter garantire alle classi lavoratrici la propria Emancipazione, il Socialismo ed un mondo diverso, senza servi né padroni.
Il Gruppo Studi Sociali « E. Malatesta » FAI di Imola invita i compagni e la cittadinanza ad un pubblico dibattito sul tema
La svolta di Costa : l’opinione degli anarchici
introdotto dal compagno
Prof. Gino Cerrito - Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università di Firenze.Detto dibattito si terrà presso il Teatro Comunale alle ore 20,30 di venerdì 7 dicembre ’79
Gruppo Studi Sociali « E. Malatesta »
Imolaartigiana-tipografia Mackhno — Imola - Via F.III Bandiera, 28 - Tel. 31627
[Andrea Costa e la « lettera ai miei amici di Romagna » : l’interpretazione degli anarchici]
[Andrea Costa e la « lettera ai miei amici di Romagna » : l’interpretazione degli anarchici] / Flavio Costantini. — Forlì Forlì, Forly : FAI_ (Federazione anarchica italiana) : Gruppo studi sociale Errico Malatesta (Imola), . — 1 affiche (sérigr. ), coul. (une : noir , papier rouge ) ; 100 × 70 cm.
sources :
[Gruppo studi sociali E. Malatesta… augurano al convegno di studi su Andrea Costa]
[Gruppo studi sociali E. Malatesta… augurano al convegno di studi su Andrea Costa]. — Imola : FAI_ (Federazione anarchica italiana) : FAI_. Gruppo Errico Malatesta : Gruppo studi sociale Errico Malatesta (Imola), (Mackhno (Imola)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une : noir , papier orange ) ; 26 × 21 cm.
sources :