Thesaurus :
catalogue lausanne
Bibliothèque du CCL (Lille)
- descriptif :
/B_tout>
testo
- texte :
A proposito della liberazione di Carrara
la presenza degli anarchici nelle lotte per la conquista della libertà e della giustizia sociale
1894 - Gli anarchici di Carrara hanno provocato una sommossa nella nostra zona ( I fatti del 94) per alleggerire la situazione di repressione nei confronti dei lavoratori siciliani da parte degli organi dello stato.
1911 - Gli anarchici con tutti i lavoratori carraresi hanno conquistato le 6 ore per i lavoratori di Luni e 6 ore e mezza per quelli di Carrara e zone limitrofe.
1926 - Gli anarchici come Lucetti, Schirru, Zamboni e tanti altri, hanno pagato con la vita il tentativo di liberare l’Italia dalla strage del fascismo attentando a Mussolini.
1943 - Gli anarchici sono stati i primi ad organizzare la lotta armata contro il nazifascismo, subendo il primo rastrellamento da parte della milizia e dei carabinieri : i loro morti lo provano, per non parlare del contributo dato per la resistenza e la guerra di liberazione.
1945 - Gli anarchici sono stati i soli ad organizzare la distribuzione di generi alimentari creando cooperative di consumo e di lavoro.
oggi - Ciò che non hanno fatto e che non faranno mai è di cercare o di andare alla conquista del potere a causa del quale tutto il popolo ha pagato sempre a caro prezzo. Non siamo sicuri se tutti i partiti, e in prima fila il Partito Socialista e il Partito Comunista, che invece si sono sempre dati da fare per la conquista di questo potere, oggi si ricordano del sacrificio che gli anarchici hanno sempre sostenuto per le cause della libertà e della giustizia sociale. A noi pare invece che con le loro discriminazioni nei nostri confronti, questi partiti si avvicinano più alla morale hitleriana che non a quella del socialismo.
La prova che il potere colpisca i combattenti per la libertà e la giustizia, è dimostrata dal nostro compagno Giovani Marini, ingiustamente trattenuto in carcere da oltre 4 anni.FAI
Gruppi Anarchici Riuniti Carrara[…]
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ texte ; dessin (blason de l’association des travailleurs de la région de Bologne) ]
- texte :
Bakunin e la prima internazionale in Emilia
Mostra documentaria
Biblioteca Panizzi
sources :
- descriptif :
testo e disegni
- texte :
[da sinistra a destra]
Commune de Paris
La Comune resterà viva ed è inutile tentare di cancellane il ricordo
Aux morts de la Commune 22-28 mai 1871
Anarchico è il pensiero verso l’anarchia va la storia G. BovioI martiri del razzismo USA
Chicago 1887
Boston 1927
Sacco Vanzetti
Engel, Fischer, Parsons, Spies, LinggAnni da ricordare
1840 P.-J. Proudhon pubblica "Che cosa è la proprietà”
1845 esce “L’unico” di M. Stirner
1851 P.-J. Proudhon pubblica “Idée générale de la révolution au XIXe siècle”
1864 Creazione dell’AIT
1872 Congresso di Saint-Imier
1874 movimento di Castel del Monte
1877 Insurrezione nel Beneventano
1894 Bande libertarie in Lunigiana
1912 Fondazione a Modena dell’ USI
1914 Semmana rossa in Ancona
1915 manifesto contro la guerra
1918-21 Macnovsc’na in Ucraina
1945 costituzione a Carrara della Federazione anarchica italiana (FAI)senza servi nessun padrone A
[Alcune pubblicazioni anarchiche :
Argentina - La Protesta /
Canada - Open road /
Danimarca - Zenit /
Francia - Espoir /
Germania - Equality /
Inghilterra - Anarchy /
Italia - Antistato, La Fiaccola, Volontà /
Messico - Regeneración /
Olanda - La Razon /
Portogallo - Combat /
Spagna - Fragua Soc. /
Stati Uniti - The Match /
Svezia - Libercana L.]España 1936-1939
Come già a Kronstadt e in Ucraina i bolscevici distrussero le comunità anarchiche e trasformarono la rivoluzione in una guerraPer realizzare il socialismo esiste una sola via l’anarchismo
I principii anarchici
1. la distruzione di ogni potere è il vero dovere del popolo
2. ogni organizzazione di un potere politico sedicente rivoluzionario o provvisorio è inutile
3. respingendo ogni compromesso per giungere al compimento della rivoluzione sociale occorre solo la solidarietà dell’azione rivoluzionariaIl socialismo è nato anarchico
S. Gagliani [… 1981 ?]
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ programme avec photo de Bertelli ]
- texte :
Francesco "Cecco" Bertelli (1836-1919)
Vita di un poeta, garibaldino e internazionalista sulle rive del Serchio
Comune di Vecchiano
Biblioteca Franco Serantini - Pisa
Mostra documentaria
dal 20 novembre al 9 dicembre 2000 (orario 9-13 / 14-16), atrio del Palazzo Comunale, via G.B. Barsuglia n. 182, Vecchiano
Conferenza
atrio della scuola elementare Giuseppe Mazzini, via del Giardino n. 12 Vecchiano (PI), domenica 26 novembre ore 16
Intervengono : Lorenzo Gestri (Università di Pisa), Franco Bertolucci (Biblioteca F. Serantini di Pisa), Giancarlo Lunardi (sindaco di Vecchiano)
ore 18,30, concerto di canzoni popolari con Evelyn Bandelli
per informazioni, Comune di Vecchiano, Ufficio Stampa, tel. 050 85635 e-mail : comune.vecchiano@sorius.pisa.it
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ portrait et présentation congrès ]
- texte :
Convegno a 150 anni della nascita di Errico Malatesta, anarchico
Napoli 5, 6, 7 dicembre 2003
Palazzo dello Spagnuolo, via Vergini 19
organizzato dai gruppi anarchici napoletani della Federazione Anarchica Italiana in collaborazione con la Fondazione Morra
Nei giorni 5, 6 e 7 dicembre 2003 compagni provinienti da tutta Italia (e anche dall’estero) si riuniranno per cercare di raccontare e capire la figura di Errico Malatesta, un uomo dotato di qualità apparentemente contrastanti. L’uomo della comprensione e dell’apertura all’altrui punto di vista, ma anche colui che, per fermezza e chiarezza di idee, divenne ed è tutt’oggo punto di riferimento dell’anarchismo italiano ed internazionale. Fu uno dei rivoluzionari più famosi del suo tempo e simbolo di libertà per tutte la componenti del movimento operaio italiano. Dal dopoguerra c’è stato un tentativo di cancellario dalla memoria storica, insieme a tutto ciò che ha rappresentato e continua a rappresentare.
Questo convegno è un’occasione non solo per chi condivida le idee e gli objettivi di Malatesta, ma anche per tutti coloro che desiderano confrontarsi con la storia non ufficiale.
[logo :] [K Grafica XVI ???] per info tel. e fax 081 454064 - e-mail studiomorra@libero.it
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ texte ; photo (portrait de Luigi Galleani) ; dessins d’après Cronaca sovversiva ]
- texte :
Cronaca sovversiva
Venerdì 22 aprile
Luigi Galleani (1861-1931) è stato, insieme a Errico Malatesta, militante più influente nel movimento anarchico di lingua italiana. Attivo nei conflitti di classe degli ultimi due decenni dell’Ottocento, nel 1900 approda negli Stati Uniti, dove per circa vent’anni redige il giornale “Cronaca Sovversiva”. Definito come "l’anarchico più pericoloso d’America", nel 1919 viene deportato in Italia, dove partecipa al Biennio rosso. II regime fascista lo costringe poi al carcere e al confino. Contrario a ogni organizzazione politica verticistica e burocratica, e fautore di un anarchismo naturalmente ribelle e battagliero, perennemente in rotta con lo sfruttamento capitalista e l’ordine gerarchico.
Friday, the 22nd of April, 2016 at 9 P.M.
Modo infoshop,
Mascarella Street 24B, Bologna“L’anarchico più pericoloso d’America”. Una storia di Luigi Galleani
“Luigi Galleani : the most dangerous anarchist in America”
Con Sean Sayers, professore di filosofia presso) I Universita di Kent (UK), nipote di Galleani e Tony Senta che introduce e traduce / A speaking with Sean Sayers, Emeritus Professor of Philosophy at the University of Kent (UK), and grandson of Galleani. Introduced and translated by Toni Senta.
H21
Luigi Galleani (1861-1931), together with Errico Malatesta, was the most influential figure in the Italian anarchist movement. He was active in the class conflicts of the last two decades of the nineteenth century, he arrived in the US in 1900 where, for almost twenty years, he produced the journal "Cronaca Sovversiva" (Subversive Chronicle). Branded "the most dangerous anarchist in America", he was deported to Italy in 1919, where he participated in the "Two Red Years". The fascist regime then put him in prison and sent him into internal exile. He opposed all forms of hierarchical and bureaucratic organization and championed a militant and revolutionary form of anarchism, permanently in conflict with capitalist exploitation and ruling structures.
sources :
2007
- 2023 Ficedl - Affiches FICEDL Fédération internationale des centres d'études et de documentation libertaires Contact ![]() Plan du site |
presse affiches cartes |
Thesaurus
Site réalisé avec SPIP
Se connecter |
Autres | |
|