Pise
- descriptif :
/B_tout>
[ texte (élections de 1948 : appel à l’abstention) ]
- texte :
Elezioni politiche 1948 ; Dichiarazione necessaria : Federazione Anarchica Pisana ; w il comunismo anarchico !
La Federazione Anarchica Prov. Pisana
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ texte (journal mural) ]
- texte :
FAI
Non votare ma autogoverno
Cittadini
Ancora una volta i partiti chiedono voti in nome della sovranità popolare. Gli anarchici a più riprese affermato la loro posizione astensionista : ancora una volta non voteranno.
I candidati alla promissa legislatura non sono nè migliori nè peggiori dei loro predecessori. Non si tratta, quindi, degli uomini, ma delle istuzioni che non sono valide, del sistema che è marcio, dello Stato che divora le coscienze e vegeta in atti che si ispirano all’esperienza fascista, alle leggi del regime non defunto, malgrado il fallimento, per volontà di popolo, dei tentati colpi di Stato Tambroni e SIFAR, preparati sotto l’ampio mantello delle irresponsabilità parlamentari.
Cittadini, lavoratori
Lo Stato ci spoglia dei nostri averi e non dà conto del contributo che noi gli versamio : ci spoglia della sovranità popolare restringendola a potere direzionale di pochi, della libertà, soffocando le iniziative spontanee dell’individuo ed annullando la personalità umana nelle sue più genuine espressioni.
Il voto non porta rimedio ai nostri mali. Il sistema rappresentativo, compresso nel frantoio dello Stato, si trasforma in strumento di potere.
Cittadini
Le avanguardie giovanili hanno compresso che una esigenza libertaria pervade il mondo contemporaneo, dall’occidente all’oriente, e non perdonano le acquiescenze al potere costituito, le concessioni al sistema autoritario, i paternalismi che intendono deviare dalla strada intrapresa. Esse respingono un gerarchismo anacronistico, schemi, leggi e ordinamenti di un mondo ormai superato ; esse danno un senso libertario a metodi di autogoverno, antiautoritari, con cui costruire, su proposte e progetti deddati da indirizzi costanti di libertà, di autodeterminazione, di sviluppo sociale, una prassi nuova, che conferisca alle assemblee compiti ieri riservati al corpo scelto direzionale, in funzione di autonomia e di contropotere. Gli universitari hanno ottenuto molto di più col metodo dell’azione diretta di quanto potranno attenere dalla consultazione elettorale.
Col non votare e operando l’avvio ad una rivoluzione liberatrice, gli anarchici vogliono anticipare i fattori di progresso che essa contiene, rivendicare la libertà come mezzo e come fine, lottare contro privilegi e monopoli, assicurare l’emancipazione dei lavoratori ad opera dei lavoratori stessi.
La Federazione Anarchica Italiana
A cura dei gruppi anarchici riuniti di Carrara, aderenti alla FAI. Piazza Matteoti, 31 - Tel. 70317, Carrara
Perché gli anarchici non votano ?
La dittatura esprimono il […] FAI Gruppi anarchici riuniti di Massa e Carrara
Viva la lotta rivoluzionaria studentesca !
[…]
Lavoratori, è ora di svegliarsi !
[…] Alfonso Failla
Democrazia apparente fascismo operante
[…] Ugo Mazzucchelli
L’Anarchia è une società basata sul libero accordo delle libere volontà dei singoli. Errico Malatesta
Il potere è maledetto perciò io sono anarchica. Luisa Michel
estratto da « Il Carrarese » del 15-5-68 — Giardini - Pisa
sources :
![]() 1968 |
- descriptif :
[ texte ; dessin (Franco Serantini portant un drapeau rouge et noir avec le « A cerclé » et levant le poing) ]
- texte :
Gli anarchici di Pisa ricordano alla popolazione il compagno anarchico Franco Serantini colpito a morte dalla polizia, il 5 maggio 1972.
La Federazione anarchica pisana partecipa alla manifestazione in memoria di Serantini che si svolgerà a Pisa il 5 maggio 1976 alle ore 17. Partendo da P.zza S.Antonio e invita tutti comagni anarchici della Toscana e la popolazione a partecipare.
Per la libertà e la giustizia sociale
Viva l’anarchia
Franco SerantiniIl potere uccide gli uomini non le idee
Federazione anarchica pisana
Tip. "Il Seme" Carrara […]
sources :
- descriptif :
[ texte ; portrait répété (Franco Serantini) ]
- texte :
Contro il terrorisme di Stato
Manifestazione anarchica nazionale
Franco Serantini
Manifestazione anarchica nel V anniversario dell’assassino dell’anarchico Franco Serantini. Il 5 maggio 1972 durante una manifestazione antifascista la polizia assassinava Franco Serantini. L’azione repressiva dello Stato e del padroni continua. La strategia della tensione diventa pratica della tensione ; magistrature e parlamento criminalizzano le lotte proletarie, i sindacati impongono la tregua sociale, i compagni rivoluzionari continuano a morire nelle piazze e marcire nelle galere.
Il ricordo di Franco oggi si ripropone per distruggere questo piano e per riproporre l(impegno di tutti i proletari ad abbattere il sistema con l’autogestione delle lotte nelle fabbriche e sul territorio.
Pisa, 7 maggio ore 16,30
Concentramento piazza S. Antonio
Comizio in piazza S. SilvestroGli anarchici
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[texte ; photo : monument commémoratif à Franco Serantini ]
- texte :
7 maggio 1972 — 7 maggio 1982
[foto lapide : Franco Serantini, 1951-72, anarchico ventenne, colpito a morte dalla polizia mentre si opponeva ad un comizio fascista ]
Pisa, 7 maggio 1982
ore 11,00
— Inaugurazione del monumento e ricordo di Franco Serantini in P.zza S. SilvestroPomeriggio
— Presidio e manifestazione in Banchi con comizioGli Anarchici
[…]
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ testo ]
- texte :
Biblioteca Franco Serantini
Storia locale delle classi subalterne
Storia delle idee & dei fatti del movimento anarchico, sovversivismo, antimilitarismo, autogestione, utopia
… apre in ricordo dell’anarchico F. Serantini
circolo culturale « Biblioteca Franco Serantini »
via S. Marino 48, Pisa(orario : martedì, mercoledì, giovedì ore 16-19 / venerdì ore 17,30-20,30)
[… impr. ?]
sources :http://www.bfs.it/index.php?it/195/circolo-culturale-f-serantini
http://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Serantini
- descriptif :
/B_tout>
[ Testo ; images : photo ancienne et Une de L’Avvenire anarchico ]
- texte :
...AVANTI SIAM RIBELLI...
immagini e documenti del movimento anarchico a Pisa dalla Comune di Parigi all’avvento del fascismo (1871-1925)
8-22 MAGGIO 1983 palazzo Lanfranchi - Lungarno Galilei Pisa
DOMENICA 8 ore 10 apertura e assemblea con interventi di Lorenzo Gestri, Claudio Venza, Alessandro Marianelli, Nico Berti
Nel corso della mostra verranno proiettati filmati e audiovisivi su : anarchici in Spagna ; la rivolta di Torino (1917) ; un’altra Italia nelle bandiere dei lavoratori.
Seguiranno dibattiti.
Per date e orari rivolgersi alla sede della mostra.
orario 9-13 14-19
[…] - Carrara
Cicolo Culturale Biblioteca F. Serrantini
con il patrocinio del Comune di Pisa
sources :
- descriptif :
grafica, testo
- texte :
F.A.I.
GRUPPO ANARCHICO "G.COMASCHI"
CASCINA
SABATO 12 OTTOBRE ORE 17
PRESSO LA SALA COMUNALE DI CASCINA
CONFERENZA
"L’ALTRA RESISTENZA,
LA RESISTENZA LIBERTARIA"
Relazione storica di Marco Rossi, redattore
del settimanale anarchico "UMANITA’ NOVA".OPERAI, STUDENTI, ANTIFASCISTI
SONO INVITATI A PARTECIPARE.Per contatti : Federazione Comunista Anarchica
via S.Martino, 48 - Pisa ;
"Umanità Nova", Viale Monza 255
20126 Milano.[…]
sources :
- descriptif :
- texte :
Meglio attivi che radioattivi
28-29 giugno Giardino Scotto Pisa
concerti incontri dibattiti video
contro il nucleare e la passività
per gli spazi sociali
per organizzare la nostra ribellionesabato 28 (ore 18) Assemblea “Toscana, una pattumiera esplosiva”
intervengono feroovieri in lotta contro diserbanti e cittadini dell’Assemblea Permanente di Massa Carrara
(ore 22) : concerto dei Not Moving Lire 7.000
Domenica 29 assemblea
(ora 18) “prospettiva di lotta contro il p.e.n. - iniziative al brasimone e a s.piero a grado”
(ore 21) : Performances di gruppi musicali locali
mostre ristorazione video
mundial
ingresso liberoCCPS/SPAZIO CONTRO FCAP/FAI — VICTOR CHARLIE
serigrafato in proprio
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ texte ; dessin (homme en uniforme écrasé par le poids du monde grimpant un rocher — vs —> homme qui marche léger sur une planète à anneau en lisant le journal, drapeau noir en poche) ]
- texte :
Ferrovieri si cambia
Ferrovieri è la nuova rivista per l’organizzazione dei ferrovieri
Redazione tecnica nazionale : via S. Martino 108 — Pisa
[dessin signé :] Babini. ’88
sources :
- descriptif :
[ texte ; dessin (pape fuyant une chute de volumes rouges ou noirs) ]
- texte :
Festa del Libero pensiero
[…]
Pisa
Giardino Scotto
21-22-23 settembre[… impr. ?]
sources :Voir aussi : http://bfsopac.org/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=32765
- descriptif :
[ photo (manifestations en Italie) ; texte ]
- texte :
1972-1995 — Franco Serantini
« anarchico ventenne colpito a morte dalla polizia mentre si opponeva ad un comizio fascista »
Venerdì 5 maggio, ore 21
Biblioteca F. Serantini - Largo Concetto Marchesi — Pisa
« L’Altra resistenza » Il contributo degli anarchici nella lotta contro il nazi-fascismo
Conferenza-dibattito
Intervengono : Franco Bertolucci, Italino Rossi
Nel corso della serata verranno presentati il volume « La resistenza sconosciuta. Gli anarchici e la lotta contro il fascismo », edizioni Zero in Condotta - Milano - 1995 e il numero monografico sull’antifascismo libertario della « Rivista Storica dell’Anarchismo », edizioni BFS - Pisa - 1995
Proiezione del video « Gli anarchici nella resistenza », curato dal CSL Pinelli di Milano
Corcolo culturale Franco Serantini
1945-1995
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ programme ; image d’une barricade ]
- texte :
Biblioteca Franco Serantini
Centro di documentazione di Pistoia
Circolo Agorà
1968-1977, gli anni della rivolta
i movimenti, le idee …
Percorsi di riflessione, studio e dibattito
Giornata di studi
Pisa 10 maggio 1997
Complesso C. Marchesi, Pisanova
Luciano Della Mea, Roberto Niccolai, Diego Giachetti, Cesare Bermani, Sergio Dalmasso, Franco Schirone, Primo Moroni, Gianfranco Marelli, Marco Scavino, Cosimo Scarinzi, Oscar Mazzoleni, Attilio Mangano, Piergiorgio Bellocchio, Pier Paolo Poggio, Giovanni De Luna
Per informazioni : Biblioteca Franco Serantini. Largo Concetti Marchesi - 56124 Pisa Tel.+fax 050-570995
Centro di documentazione — via degli Orati. 29 - 51100 Pistoia - Tel.+fax 0573-977353
Circolo Agorà — via dell’Occhion 44 - 56123 Pisa — Tel. 050-500442
Tip Lit Moduli Continui Grafitalia - Peccioli
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ programme de la rencontre ]
- texte :
Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, Università di Pisa
Rivista storica dell’anarchismo
Marxismo populismo e anarchismo
Convegno di studi, Pisa, 27-28 novembre 1997
Giovedì 27 novembre, sala del Consiglio Provinciale (piazza Vittorio Emanuele II)
ore 9,30 Apertura lavori, presiede Ettore Cinnella
interventi di :
Ettore Cinnella, Che cos’è il populismo russo
Giulia Lami, Michajlovskij teorico del populismo russo
Caterina Squillace, Il populismo russo nella storiografia polacca
François-Xavier Coquin, Des populistes aux marxistes : la notion de « masque » dans le mouvement révolutionnaire russe
Boris S. Itenberg, Marx e i populisti russiore 13 Interruzione
ore 15 Ripresa dei lavori, presidie Maurizio Antonioli
Interventi di :
Valentina A. Tvardovskja, Marx e Bakunin
Marianne Enckell, Bakunin, l’Internazionale et la Federazione del Giura
Pier Carlo Masini, Bakunin e l’Italia
Maurizio Antonioli, Bakunin e la tradizione anarchicaVenerdì 28 novembre, dipartimento di Storia moderna e contemporanea (piazza Torricelli 3/a)
ore 9 Presiede François-Xavier Coquin
Seminario Le prospettive dello sviluppo capitalistico in Russia nel dibattito tra populisti e marxisti
Il seminario sarà introdotto da Boris S. Itenberg e da Valentina A. Tvardovskaja. Seguirà una comunicazione di Aleksandr V. Gura, La carte di Daniel’son nell’ex Archivio centrale del partito a Mosca
ore 13 Interruzione
ore 15 Ripresa dei lavori, presiede Bruno Bongiovanni
Interventi di :
Marco Natalizi, Marx e Černysěvskij
Bruno Bongiovanni, Marx, la Russia e la politica internazionale
Ettore Cinnella, L’atro Marx : la comune contadina russa e il mondo primitivo nella riflessione dell’Ultimo Marxore 19 Chiusura convegno
Con il contributo della Provincia e del Comune di Pisa et la participazione della Biblioteca Franco Serantini
Per informazioni :
Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea (Università di Pisa), piazza Torricelli 3/a 56126 Pisa ; (prof. Ettore Cinnella) tel. 39 50 911427 e-mail e.cinnella@stm.unipi.it
Biblioteca Franco Serantini, Largo C. Marchesi - 56124 Pisa, tel.+fax 39 50 570995 e-mail biblser@mbox.pisoft.it — Sito internet http://www.imprese.com/bfs/
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ dessin : combattant zapatiste fumant une pipe ; texte ] couleurs
- texte :
Una mostra per il / sul Chiapas
Pisa 22/29 marzo 1997, "Palazzo della Limonaia", Vicolo del Ruschi, ore 17.00-20.00, ingresso libero
Mostra collettiva di grfica (permanente)
Mostra fotografica (permanente)
Performance del gruppo "IGT" (sabato:22 ore:21)
Proiezione del video "Fossimo fatti d’aria" (sabato:29 ore:21)
Libri
Mostra collettiva di grafica : Acconci, Ashour, Atzori, Becker, Burroni, Cambi, Cammellini, Capobianco, Curti, Cecchi, Dolfo, Gerace, Massei, Moretti, Olivotto, Pacini, Pinto, Pierallini, Revenda, Rigacci, Roberto, Sandroni, Tombini, Torrigiani, Tronfi, Vanni, Xhafa.
Mostra fotografica sul 1° Incontro internazionale contro il neoliberismo (Chiapas, estate ’96), di : A. Volterrani
"Fossimo fatti d’aria", impressioni di un viaggio a Cuba. In collaborazione con Università di scenografia di Clermont-Ferrand. Filmato di cartoni animati di : P. Licastro, U. Lucarelli.
Comitato per il Chiapas insorto, Biblioteca "Franco Serantini", in collaborazione con il Circolo Jackson Pollock
Informazioni presso : Biblioteca "Franco Serantini" - Tel. 050-57.09.95 - Lun/ven Ore : 15-19
Stampa : Grafitalia-Peccioli (Pi)/Disegno di : Francesco Moretti/Grafica di : Fabrizio Tronfi
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ oiseaux et livres qui flottent dans le ciel et logo de la BFS ] affiche couleurs
- texte :
Biblioteca Franco Serantini 1979-1999
[logo :] Venti anni della Biblioteca Franco Serantini
sources :
- descriptif :
[ image (chaîne avec boule et fers d’où sort une fleur) ; texte ]
- texte :
La Biblioteca Franco Serantini archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea
e la Compagnia Sdrammatika di San Miniatoin occasione del XX anniversario di fondazione della biblioteca
presentano
Pedro e il capitano
libero adattamento quattro parti dell’opera teatrale de Mario Benedetti
[dessin :] Moretti’95
Attori :
Pedro : Lorenzo Gargari
Il Capitano : Andrea GiuntiniRegia : Loriano Salvadori
Sceneggiatura : L. Salvadori, A. Taviani, D. Palavisini
Scenigrafia : A. Buti, P. Morelli
Musiche : L. Salvador, F. Boldrini
Segreteria della produzione : A. Soldi Degli Innocenti
Venerdì 7 maggio 1999 ore 21
La Limonaria, vicolo dei Ruschi, Pisa
ingresso libero [logo BFS]
Apertura ore 18 con mostra dei manifesti e dei libri editi dalla FBS 1979-99
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ images de la guerre d’Espagne, copie de la couverture du livre d’Abel Paz (Durruti e la Rivoluzione spagnola, tomo 1 : de ribelle a militante, 1896-1936) et texte (présentation d’une conférence et du livre) : détails logistiques manuscrits ] [cadre à remplir avec la date et le lieu]
- texte :
"Quella festa poteva contagiate il mondo…"
Spagna 1936
Rivoluzione sociale, autogestione, guerra antifascista.
Viaggio nella "breve estate dell’anarchia".
Dibattito con :Abel Paz
Abel Paz, militante e storico dell’anarchismo iberico, visse la Rivoluzione del 1936 da quel privilegiato punto d’osservazione che fu Barcellona e conobbe in prima persona le collettività agricole catalane ; subì il carcere della Spagna franchista e l’esilio in Francia. È stato da poco pubblicato in Italia il volume centrale della sua autobiografia (Spagna 1936 : un anarchico nella Rivoluzione, Manduria 1998). È inoltre uscito il primo tomo della sua monumentale biografia : Durruti e la Rivoluzione spagnola, edito da Biblioteca Franco Serantini, La Fiaccola e Zero in Condotta. La sua biografia a opera di Abel Paz non è solo il racconto della vita straordinaria di una figura centrale dell’anarchismo spagnolo, ma anche uno sguardo appassionato e critico sulla storia delle lotte sociali e della Rivoluzione in Spagna.
[logo] Biblioteca Franco Serantini, Pisa — [logo] Edizioni La Fiaccola, Ragusa — [logo] Edizioni Zero in condotta, Milano
[cadre vide à remplir]
sources :
![]() [ca 1977] |
![]() 2009 |
![]() 1982 |
![]() [ca 1980] |
![]() 1976 |
![]() [ca 1980] |
![]() 1976 |
![]() [s.d.] |
![]() [ca 1982] |
![]() 2017 |
![]() [ca 1975] |
- descriptif :
/B_tout>
[ portrait Serantini ; programme de la manifestation ]
- texte :
1972-1997
Franco Serantini
7 maggio ore 17-21
Manifestazione P.zza S. Silvestro, Pisa
Programma
ore 17, performance teatrale. Compagnia Sdrammatika presenta : Lo Scarabeo ribelle
ore 17,30, Teatro Agricolo presanta : Gesso di Piazza
ore 18,00, comizio : interviene Pippo Gurrieri della redazione di Sicilia libertaria
ore 18,30, concerto di canzoni popolari e di lotta Banda Banda e Marco Bellagamba, Ivan Della Mea, Tupamaros
Circolo Franco Serantini, per informazioni 050-570995
Tip. Lit. Moduli Continui Grafitalia - Peccioli - Tel. 0587/636322
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ programme avec photo de Bertelli ]
- texte :
Francesco "Cecco" Bertelli (1836-1919)
Vita di un poeta, garibaldino e internazionalista sulle rive del Serchio
Comune di Vecchiano
Biblioteca Franco Serantini - Pisa
Mostra documentaria
dal 20 novembre al 9 dicembre 2000 (orario 9-13 / 14-16), atrio del Palazzo Comunale, via G.B. Barsuglia n. 182, Vecchiano
Conferenza
atrio della scuola elementare Giuseppe Mazzini, via del Giardino n. 12 Vecchiano (PI), domenica 26 novembre ore 16
Intervengono : Lorenzo Gestri (Università di Pisa), Franco Bertolucci (Biblioteca F. Serantini di Pisa), Giancarlo Lunardi (sindaco di Vecchiano)
ore 18,30, concerto di canzoni popolari con Evelyn Bandelli
per informazioni, Comune di Vecchiano, Ufficio Stampa, tel. 050 85635 e-mail : comune.vecchiano@sorius.pisa.it
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ photo d’une femme qui pleure et programme ]
- texte :
Maschera e rivoluzione
Visioni di un teatro di ricerca
Programma
13 marzo ore 21
Madre Courage, di Bertolt Brecht
Fernando Mastropasqua20 marzo ore 21
Frankenstein del "Living Theatre"
Anna Maria Monteverdi27 marzo ore 17
L’Antigone del "Living Theatre"
Christina Valenti10 aprile ore 21
La Tempesta di Peter Brook
Monica Pezzetti17 aprile ore 21
Corpo indiano di Hanay Geigomah
Anna Maria Pinazzi8 maggio ore 21
Baccanti di Wole Soyinka
Francesca Lamioni15 maggio ore 21
Maschera di verità, il teatro di Eduardo de Filippo
Andrea Moretti22 maggio ore 21
Il teatro sociale di Pietro Gori
Maurizio Antonioli29 maggio ore 21
"Sdrammatika", una esperienza di teatro di base
Loriano SalvadoriI seminari, aperti a tutti e gratuiti, si svolgeranno presso la sede della Biblioteca Franco Serantini — Largo Concetto Marchesi Pisa - Tel. 050/570995
Biblioteca Franco Serantini — Insegnamento di Storia del Teatro - Dipartimento di Storia delle Arti Università di Pisa
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ programme avec illustrations des sujets ]
- texte :
Biblioteca Franco Serantini Pisa
Patrocini
Comitato nazionale delle celebrazioni del centenario della nascita di Carlo e Nello Rosselli
Provincia di Pisa
Comune di PisaPisa 3 febbraio 2001
ore 9,30 / 12,30 — 15,00 / 18,30
Complesso scolastico C. Marchesi, via Betti - Quartiere Pisanova
Giornata di studi
Carlo Rosselli, Camillo Berneri, la Guerra di Spagna e l’anarchismo iberico
Relatori : Nico Berti, Santi Fedele, Gianfranco Contu, Giuseppe Galzerano, Abel Paz, Luigi Di Lembo, Giovambattista Carrozza, Lauro Rossi
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[1990-2000] [ texte ; photo de Julian Beck, n/b avec cadre rouge ]
- texte :
Il corpo e l’ombra, 4 conferenze su il Living Theatre
Foto M. Buscarino (1980)
Biblioteca Franco Serantini
Insegnamento di storia del teatro - Dipartimento delle arti - Università di Pisa
4 marzo, ore 16.00
Sette meditazioni sul sadomasichismo politico
Intervengono Christina Valenti e Annamaria Monteverdi
Nel corso dell’iniziativa verrà presentato il libro di C. Valenti, Conversazioni con Judith Malina, l’arte, l’anarchia, il Living Theatre11 marzo, ore 16.00
The Brig
Interviene Fernando Mastropasqua15 aprile, ore 16.00
Antigone
Interviene Fernando Mastropasqua22 aprile, ore 16.00
The connection - Paradise now
Interviene Annamaria MonteverdiLe conferenze si svolgeranno presso la saletta del Comitato di Gestione del Complesso Concetto Marchesi (Pisanova)
Per informazioni tel. 050/570995 - Biblioteca Franco Serantini, Largo Concetto Marchesi - 56124 Pisa
Tip. lit. Grafitalia, Via dei Cappuccini, 44 - 56037 Peccioli (Pi)
sources :
- descriptif :
/B_tout>
[ texte ; dessin (visages de Franco Serantini autour d’un cade rouge au texte blanc)) ] ]
- texte :
“La ragion di Stato”
Potere, istituzioni repressive e libertà negate nell’Italia contemporanea.
Conferenza - Dibattito
Sabato 4 maggio ore 16,00Sala dell’Amm. Provinciale
P.zza V. Emmanuele, PisaRelatori :
Ezio Menzione (avvocato), Massimo Varengo (insegnante)Biblioteca “Franco Serantini” Via S. Martino, 108
sources :
2007
- 2023 Ficedl - Affiches FICEDL Fédération internationale des centres d'études et de documentation libertaires Contact ![]() Plan du site |
presse affiches cartes |
Thesaurus
Site réalisé avec SPIP
Se connecter |
Autres | |
|