Italie
Voir aussi : Italie (64 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire (5 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : —>1872 (6 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1872-1881 (6 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1882-1911 (14 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1912-1920 (8 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1921-1939 (18 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1940-1945 (19 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1945-1968 (8 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1968 (3 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1968—> (15 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1977 (2 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
591 affiches :
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
[ texte ; gavure (une ville dans laquelle il y a une manifestation, un chat noir au premier plan) : dessin de Clifford Harper ]
- texte :
Scuola : né di Stato ni Privata
per una trasmissione antiautoritaria del sapere
Come ogni anno, il nuovo governo, spalleggiato dalle burocrazie di CGIL-UIL, impone nuovi tagli alla scuola e all’università, a scapito dei ceti meno abbienti e dello stesso valore pedagogico dell’insegnamento.
Come ogni anno, si mobilita per alcune settimane il movimento studentesco, che come al solito viene fermato attorno a Natale dalle forze politiche che, dietro l’ipocrisia dell’"apolitica", nascondono i loro tentativi egemonici sul movimento.
Noi non crediamo che la riposta di chi vive la scuola sia la società, perché non ci va bene lo Stato né il Privato : vogliamo autogestire la scuola, la società e la nostra esistenza. Perché l’autogestione non è un surrogato dell’"okkupazione", ma l’autogoverno delle scuole, delle fabbriche e dei quartieri, senza la sfruttamento dell’uomo sull’uomo, sulla donna e sull’ambiante.
Per rovesciare in senso antiautoritario l’intera istruzione, ci mobilitiamo dal basso, lontano dai partiti e dalle burocrazie, per un progetto rivoluzionario che riguardi tutti coloro, studenti, lavoratori della scuola e genitori, che vogliono impegnarsi nella scuola per costruire in prima persona un mondo nuovo.
Il nostro metodo è antiautoritario e assembleare. E proprio per combattere l’autorità, non ci basta discutere una legge, ma tutto un sistema, e per questo non ci limitiamo a rivendicazioni settoriali ma sosteniamo, tramite i meccanismi della solidarietà, le lotte sociali espresse dai sindacati di base contro i padroni e contro i sindacati di Stati CGIL-CISL-UIL, e le lotte antimilitariste ed antiautoritarie espresse dai relativi movimenti.
Una riforma cambia solo la forma.
noi non smobilitiamo !
Umanità nova : settimanale anarchica - Per copie saggio, diffusione, abbonamenti : CCP 12 93 15 56 intestato a Italino Rossi, CP 90-55046 Querceta (LU) — FAI - Federazione Anarchica Italiana - Convegnio di Bologna del 3-4 dic. ’94, Commissione di Corrispondenza : CP 14-54033 Carrara
Pubblicato in pagine centrale di Umanità nova anno 74 n. 36 (18 dicembre 1994)
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
[ photo (manifestations en Italie) ; texte ]
- texte :
1972-1995 — Franco Serantini
« anarchico ventenne colpito a morte dalla polizia mentre si opponeva ad un comizio fascista »
Venerdì 5 maggio, ore 21
Biblioteca F. Serantini - Largo Concetto Marchesi — Pisa
« L’Altra resistenza » Il contributo degli anarchici nella lotta contro il nazi-fascismo
Conferenza-dibattito
Intervengono : Franco Bertolucci, Italino Rossi
Nel corso della serata verranno presentati il volume « La resistenza sconosciuta. Gli anarchici e la lotta contro il fascismo », edizioni Zero in Condotta - Milano - 1995 e il numero monografico sull’antifascismo libertario della « Rivista Storica dell’Anarchismo », edizioni BFS - Pisa - 1995
Proiezione del video « Gli anarchici nella resistenza », curato dal CSL Pinelli di Milano
Corcolo culturale Franco Serantini
1945-1995
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ texte ] affiche n/b
- texte :
Il POUM buono ed il cesto delle mele marce
Dagli infausti in cui prese forma la sinistra detta extraparlamentare, ricorre insistentemente il tentativo maldestro di ripescare qualcosa di buono storia del communismo durante la rivoluzione spagnola del ’36.
[…]
[…]
Un capitolo a parte meritano i Troskisti, cui pare riferirsi anche il regista di Tierra y Libertad Kean Loach.
[…]
Cosa importa che il POUM fosse un partitino con poche migliala di aderenti e la CNT un sindacato anarchico con milioni di iscriti, autentico motore della rivoluzione in Spagna.
Non importa all’autore del film provvisto delle potentissime lenti d’acciaio dell’ideologia che consentono una radicale censura preventiva. Cosi la CNT appare saltuariamente come sfondo rosso e nero della gesta dei "veri" protagonisti della rivoluzione e della sua persecuzione : i Comunisti del POUM.
Tardo comunisti ! basta con la neostoria
Ci avete rotto i coglioni con il POUM
la rivoluzione in Spagna fu anarchica, la controrivoluzione comunista
viva l’anarchia, l’azione diretta, l’autogestione
Torino squatters
to, 19sette 95. strafott. in prop. str. Barocchio 27
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ texte (sept. 1995) blanc ; fond rouge-brique ]
- texte :
Università di Lecce - Dipartimento di filosofia - Centro interdipartimentale di ricerca sull’utopia
La democrazia diretta, progetto politico dell’utopia
VI convegno internazionale di studi utopici
Lecce, 23-25 ottobre 1995 — Sede centrale dell’Università — Sala Ferrari
Presiedono : Orazio Bianco, Antonio Tarantino, Bruno Jossa, Mario Signore, Cosimo Perrotta
Partecipano : Silvio Cataldi (Torino), Andrea Catone (bari), Arrigo Colombo (Lecce), Adriana Corrado (Napoli), Ronald Creagh (Montpellier), Giovanna Daverio Rocchi (Milan), Augusto Graziani (Roma), Bruno Jossa (Napoli), Ferrucio Marzano (Roma), Roberto Massari (Roma), Adem Mezini (Tirana), Anna Maria Nassisi (Roma), Cosimo Perrotta (Lecce), Gian Paolo Prandstraller (Padova), Cosimo Quarta (Lecce), Maria Alberta Sarti (Torino), René Schérer (Paris), Giuseppe Schiavone (Lecce), Pietro Scoppola (Roma), Branko Tsaratan (Zagreb), Laura Tundo (Lecce), Benedetto Vetere (Lecce)
Quadro delle relazioni
- L’autogoverno nel modello ateniese
- I Comuni medievali
- La democrazia rappresentativa, apporti e limiti
- Il sistema dei partiti, senso e degenerazione
- Il superamento del partito nel movimento
- Il principio dell’autogestione economica nell’800
- Esperienze di autogestione economica nel nostro secolo, la Jugoslavia
- Principi di autogoverno politico
- Il problema del piccolo stato
- L’autogestione dell’impresa
- Il problema del capitalismo
- La complementarità di mercato e plano
Segreteria del convegno
presso Giuseppe Schiavone, via Benevento 9, 73100 Lecce, tel. 0832/391065[impr.] Conte Lecce
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ photo (homme endormi sur un banc public) ; texte ]
- texte :
Orario !
È ora di alzarsi, di muoversi, di reagire. Dopo il lungo sonno è arrivata l’ora di un’azione dirette, di un’autogestione.
Incontriamoci !
Tutti i mercoledì alle 20,30 al Centro sociale occupato autogestito « Fucine meridionale »- Via Collodi - Bari
Movimento anarchico barese
Fotocopiato in proprio - Va Collodi -Bari
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ texte serré entre deux mains ]
- texte :
Nello scontro elettorale tra i vari schieramenti sono i lavoratori e le classi più deboli che rischiano di rimanere schiacciati. Coloro che già pagano tutte le tasse !
Gli schieramenti politici si contendono i voti attraverso slogan d’effetto e battaglie d’immagine, ma i loro programmi sono stati elaborati da loro bensì sono simili. I programmi non sono stati dettati da padroni, finanzieri e commercianti. Una amara realtà ci aspetta dopo il 21 aprile, dopo le promesse elettorali. Verranno Chiesti nuovi sacrifici in nome dell’Europa, nuove rinuncie sulle pensioni, tagli alla sanità e alle garanzie sociali. Nei luoghi di lavoro, in nome dei disoccupati, verrà richieto maggior sfruttamento, minori vincoli sugli orari e sempre minori garanzie del posto di lavoro, nella società, l’introduzione di nuove regole istituzionali e la concentrazione dei poteri porteranno allo svuotamento dei luoghi di democrazia.
È necessario togliere la delega ai partiti sulle scelte politiche. Bisogna riappropiarsi delle capacità di decidere e di agire nella società.
Venerdì 26 aprile 1996, alle ore 21
Fano - sala S. Lazzaro
Circolo culturale Napoleone Papini
SIP - Via Garibaldi 47 - Fano - 6/4/96 - Committente r. Mattioli Michel
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ programme ; image d’une barricade ]
- texte :
Biblioteca Franco Serantini
Centro di documentazione di Pistoia
Circolo Agorà
1968-1977, gli anni della rivolta
i movimenti, le idee …
Percorsi di riflessione, studio e dibattito
Giornata di studi
Pisa 10 maggio 1997
Complesso C. Marchesi, Pisanova
Luciano Della Mea, Roberto Niccolai, Diego Giachetti, Cesare Bermani, Sergio Dalmasso, Franco Schirone, Primo Moroni, Gianfranco Marelli, Marco Scavino, Cosimo Scarinzi, Oscar Mazzoleni, Attilio Mangano, Piergiorgio Bellocchio, Pier Paolo Poggio, Giovanni De Luna
Per informazioni : Biblioteca Franco Serantini. Largo Concetti Marchesi - 56124 Pisa Tel.+fax 050-570995
Centro di documentazione — via degli Orati. 29 - 51100 Pistoia - Tel.+fax 0573-977353
Circolo Agorà — via dell’Occhion 44 - 56123 Pisa — Tel. 050-500442
Tip Lit Moduli Continui Grafitalia - Peccioli
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ programme de la rencontre ]
- texte :
Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, Università di Pisa
Rivista storica dell’anarchismo
Marxismo populismo e anarchismo
Convegno di studi, Pisa, 27-28 novembre 1997
Giovedì 27 novembre, sala del Consiglio Provinciale (piazza Vittorio Emanuele II)
ore 9,30 Apertura lavori, presiede Ettore Cinnella
interventi di :
Ettore Cinnella, Che cos’è il populismo russo
Giulia Lami, Michajlovskij teorico del populismo russo
Caterina Squillace, Il populismo russo nella storiografia polacca
François-Xavier Coquin, Des populistes aux marxistes : la notion de « masque » dans le mouvement révolutionnaire russe
Boris S. Itenberg, Marx e i populisti russiore 13 Interruzione
ore 15 Ripresa dei lavori, presidie Maurizio Antonioli
Interventi di :
Valentina A. Tvardovskja, Marx e Bakunin
Marianne Enckell, Bakunin, l’Internazionale et la Federazione del Giura
Pier Carlo Masini, Bakunin e l’Italia
Maurizio Antonioli, Bakunin e la tradizione anarchicaVenerdì 28 novembre, dipartimento di Storia moderna e contemporanea (piazza Torricelli 3/a)
ore 9 Presiede François-Xavier Coquin
Seminario Le prospettive dello sviluppo capitalistico in Russia nel dibattito tra populisti e marxisti
Il seminario sarà introdotto da Boris S. Itenberg e da Valentina A. Tvardovskaja. Seguirà una comunicazione di Aleksandr V. Gura, La carte di Daniel’son nell’ex Archivio centrale del partito a Mosca
ore 13 Interruzione
ore 15 Ripresa dei lavori, presiede Bruno Bongiovanni
Interventi di :
Marco Natalizi, Marx e Černysěvskij
Bruno Bongiovanni, Marx, la Russia e la politica internazionale
Ettore Cinnella, L’atro Marx : la comune contadina russa e il mondo primitivo nella riflessione dell’Ultimo Marxore 19 Chiusura convegno
Con il contributo della Provincia e del Comune di Pisa et la participazione della Biblioteca Franco Serantini
Per informazioni :
Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea (Università di Pisa), piazza Torricelli 3/a 56126 Pisa ; (prof. Ettore Cinnella) tel. 39 50 911427 e-mail e.cinnella@stm.unipi.it
Biblioteca Franco Serantini, Largo C. Marchesi - 56124 Pisa, tel.+fax 39 50 570995 e-mail biblser@mbox.pisoft.it — Sito internet http://www.imprese.com/bfs/
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ texte sur photo d’un zapatiste ]
- texte :
Coordinamento toscano di sostegno alla lotta zapatista
Per i Senza volto
Musica, spettacoli teatrali e dibattiti verso il 2° incontro intercontinentale per l’umanità e contro il neoliberismo.
venerdì 27
ore 18 - Apertura
ore 21 - La compagnia “Sdrammatika” di San Miniato presenta : Pedro e il capitano e Lo scarabeo ribellesabato 28
ore 10 - Tavoli di discussione :- Economia, neoliberismo e politica del Fondo Monetario Internazionale
- Cooperazione, solidarietà e internazionalismo
- Per una diversa economia : consumo critico, economie alternative ecc.
ore 21,30 - concerto Yo Yo Mundi
domenica 29
ore 15 - Assemblea generale di tutte le realtà presenti all’incontro
ore 21,30 - concerto Miniera MatildeStand delle associazioni e dei centri sociali con libri, oggetti di artigianato, gastronomia e due mostre fotografiche : Chiapas, immagini dal 1° incontro intercontinentale - Sarajevo e non solo (1993-1996
Sarà attivo un punto di raccolta moduli di pre-iscrizione per la Spagna.
Montecarlo (Lucca), 27-29 giugno 1997
Per raggiungere Montecarlo dall’autostrada “Firenze-Mare”, uscire ad Altopascio oppure a Chiesina Uzzanese e seguire le indicazioni.
Tip. Lit. Moduli Continui Grafitalia - Peccioli - Tel. 0587/636322
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ texte sur photo de combattants zapatistes ]
- texte :
Senza volto
Mensile del Coordinamento Toscano di sostegno alla lotta zapatista
Le parole sono armi
Ogni 20 del mese lo puoi trovare presso :
Firenze : CSA Ex Emerson, via Niccolò Da Tolentino, 19
Lucca : Viva Zapata c/o Lucca Libri, Corte Campana, 15
Collettivo di iniziativa e controinformazione sociale, via S. Andrea, 41Montecatini (PT) : Collettivo Spettro
Pisa : Comitato per il Chiapas insorto c/o Biblioteca Franco Serantini, Largo Concetto Marchesi
CSOA Macchia Nera, piazza S. Michele degli Scalzi, 176Poggibonsi (SI) : CSOA la Realidad, via San Gallo, 56
Ponte a Elsa (FI) : CSA Intifada, via XXV Aprile, 1
E : … … …
Top. Lit. Moduli Continui Grafitalia - Peccioli
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ dessin : combattant zapatiste fumant une pipe ; texte ] couleurs
- texte :
Una mostra per il / sul Chiapas
Pisa 22/29 marzo 1997, "Palazzo della Limonaia", Vicolo del Ruschi, ore 17.00-20.00, ingresso libero
Mostra collettiva di grfica (permanente)
Mostra fotografica (permanente)
Performance del gruppo "IGT" (sabato:22 ore:21)
Proiezione del video "Fossimo fatti d’aria" (sabato:29 ore:21)
Libri
Mostra collettiva di grafica : Acconci, Ashour, Atzori, Becker, Burroni, Cambi, Cammellini, Capobianco, Curti, Cecchi, Dolfo, Gerace, Massei, Moretti, Olivotto, Pacini, Pinto, Pierallini, Revenda, Rigacci, Roberto, Sandroni, Tombini, Torrigiani, Tronfi, Vanni, Xhafa.
Mostra fotografica sul 1° Incontro internazionale contro il neoliberismo (Chiapas, estate ’96), di : A. Volterrani
"Fossimo fatti d’aria", impressioni di un viaggio a Cuba. In collaborazione con Università di scenografia di Clermont-Ferrand. Filmato di cartoni animati di : P. Licastro, U. Lucarelli.
Comitato per il Chiapas insorto, Biblioteca "Franco Serantini", in collaborazione con il Circolo Jackson Pollock
Informazioni presso : Biblioteca "Franco Serantini" - Tel. 050-57.09.95 - Lun/ven Ore : 15-19
Stampa : Grafitalia-Peccioli (Pi)/Disegno di : Francesco Moretti/Grafica di : Fabrizio Tronfi
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ texte ]
- texte :
Sabato 4 aprile
Manifestazione a Torino
al Balôn - Porta Palazzo
ore 14Sabato a Torino saranno presenti tutti i centri sociali e tutte le individualità e i compagni per protestare per la morte del nostro amico e compagno “Baleno” Edo Massari, “suicidato” nel Carcere delle Vallette a Torino nella notte tra il 27 e il 28 marzo, dove era rinchiuso con l’accusa di essere un “ecoterrorista”.
Contro l’ondata repressiva che ha colpito i compagni di Torino, le case occupate e che criminalizza tutte le espressioni di rivolta e quei progetti come l’alta velocità, che il Capitale vuole assolutamente imporre nell’acquiescenza totale.
Per la liberazione dei due compagni ancora detenuti attualmente in sciopero della fame, Soledad e Silvano, accusati dalle granitiche falsità del PL Laudi
Firenze 31 marzo ’98
Anarchici fiorentini
f.i.p. Vicolo Del Panico, 2 Fi
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ oiseaux et livres qui flottent dans le ciel et logo de la BFS ] affiche couleurs
- texte :
Biblioteca Franco Serantini 1979-1999
[logo :] Venti anni della Biblioteca Franco Serantini
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo
- texte :
Gruppo anarchico Pietro Gori
Il compagno Gino Bibbi si è spento l’otto agosto.
amante del dialogo con tutti e acerrimo combattente contro tutte le dittature.
Per 100 anni si è dato da fare per poter giungere a una Società Umana.
Alla sua compagna Carla vada la nostra ammirazione per le esemplari e amorevoli cure in cui lo ha assistito per tanti anni, come pure ai parenti tutti.
Carrara 13 agosto 1999Associazione di Pubblica Assistenza di Carrara
Via Roma 23
te. 058570388http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio1999/un26/art685.html
https://militants-anarchistes.info/?article353- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ image (Edvard Munch) ; texte (Albert Camus) ]
- texte :
No
a guerre, massacri e nazionalismi, strumenti per il predominio sulle risorse del pianeta da parte del capitalismo selvaggio e guerrafondaio ;
alle servitù militari, della NATO, dei trafficanti di morte, dei governi ;
agli interventi umanitari quale prosecuzione della guerra con altri mezzi ;
Antimilitarismo, diserzione, lotta di classe, sciopero generale, solidarietà internazionalismo
Rimini, 24 aprile ’99 — manifestazione nazionale contro la guerra
Federazione Anarchica Italiana
[image, texte :] « Coloro che fanno spargere più sangue, Solo gli stessi che credono di avere il diretto, la logica, e la storia dalla loro parte ». A. Camus
Supplemento a Umanità nova - Settimanale anarchico - anno 79 n° 13 - 18 aprile 1999
Stampa : La Coop. Tipolitographica - Carrara
L’image est une partie d’une lithographie d’après « Skrik » ("Le Cri"/"The Scream", 1895) d’Edvard Munch.
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
[ image (chaîne avec boule et fers d’où sort une fleur) ; texte ]
- texte :
La Biblioteca Franco Serantini archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea
e la Compagnia Sdrammatika di San Miniatoin occasione del XX anniversario di fondazione della biblioteca
presentano
Pedro e il capitano
libero adattamento quattro parti dell’opera teatrale de Mario Benedetti
[dessin :] Moretti’95
Attori :
Pedro : Lorenzo Gargari
Il Capitano : Andrea GiuntiniRegia : Loriano Salvadori
Sceneggiatura : L. Salvadori, A. Taviani, D. Palavisini
Scenigrafia : A. Buti, P. Morelli
Musiche : L. Salvador, F. Boldrini
Segreteria della produzione : A. Soldi Degli Innocenti
Venerdì 7 maggio 1999 ore 21
La Limonaria, vicolo dei Ruschi, Pisa
ingresso libero [logo BFS]
Apertura ore 18 con mostra dei manifesti e dei libri editi dalla FBS 1979-99
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ reproduction d’un tableau de l’époque d’un attentat en 1569 contre Carlo Borromeo (1538-1584) ]
- texte :
Primo attentato contro un tiranno compiuto con un’ arma da fuoco
[…]- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ images de la guerre d’Espagne, copie de la couverture du livre d’Abel Paz (Durruti e la Rivoluzione spagnola, tomo 1 : de ribelle a militante, 1896-1936) et texte (présentation d’une conférence et du livre) : détails logistiques manuscrits ] [cadre à remplir avec la date et le lieu]
- texte :
"Quella festa poteva contagiate il mondo…"
Spagna 1936
Rivoluzione sociale, autogestione, guerra antifascista.
Viaggio nella "breve estate dell’anarchia".
Dibattito con :Abel Paz
Abel Paz, militante e storico dell’anarchismo iberico, visse la Rivoluzione del 1936 da quel privilegiato punto d’osservazione che fu Barcellona e conobbe in prima persona le collettività agricole catalane ; subì il carcere della Spagna franchista e l’esilio in Francia. È stato da poco pubblicato in Italia il volume centrale della sua autobiografia (Spagna 1936 : un anarchico nella Rivoluzione, Manduria 1998). È inoltre uscito il primo tomo della sua monumentale biografia : Durruti e la Rivoluzione spagnola, edito da Biblioteca Franco Serantini, La Fiaccola e Zero in Condotta. La sua biografia a opera di Abel Paz non è solo il racconto della vita straordinaria di una figura centrale dell’anarchismo spagnolo, ma anche uno sguardo appassionato e critico sulla storia delle lotte sociali e della Rivoluzione in Spagna.
[logo] Biblioteca Franco Serantini, Pisa — [logo] Edizioni La Fiaccola, Ragusa — [logo] Edizioni Zero in condotta, Milano
[cadre vide à remplir]
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ portrait Serantini ; programme de la manifestation ]
- texte :
1972-1997
Franco Serantini
7 maggio ore 17-21
Manifestazione P.zza S. Silvestro, Pisa
Programma
ore 17, performance teatrale. Compagnia Sdrammatika presenta : Lo Scarabeo ribelle
ore 17,30, Teatro Agricolo presanta : Gesso di Piazza
ore 18,00, comizio : interviene Pippo Gurrieri della redazione di Sicilia libertaria
ore 18,30, concerto di canzoni popolari e di lotta Banda Banda e Marco Bellagamba, Ivan Della Mea, Tupamaros
Circolo Franco Serantini, per informazioni 050-570995
Tip. Lit. Moduli Continui Grafitalia - Peccioli - Tel. 0587/636322
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ programme du convegno internazionale, caricature de Mühsam, logos des organisateurs ]
- texte :
Anarchici ed ebrei
storia di un incontro
convegno internazionale di studi Venezia, maggio 2000
Auditorium di Campo Santa Margherita
Inizio ore 14.30 di venerdi 5
Organizzazione : Centro Studi Libertari/Archivio Pinelli di Milano - Centre international de recherches sur l’anarchisme di Losanna - Patrocinio del Dipartimento studi storici dell’università ca’ Foscari di Venezia
[immagine :] Erich Müsham, 1904
A lato del convegno sono previste attività culturale e conviviali nel chiostro e nell’aula magna dell’Istituto di architettura ai Tolentini
in collaborazione con il senato degli studenti IUAV
[logos]
segratario del convegno Centro Studi Libertari - Via Rovetta 27 - 20127 Milano Tel. e fax 02 2846923/e-mail : csl eleuthera@tin.it
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ Manteau noir, avec ruban rouge, et chapeau pendus au dessus d’une matrice d’un livre de Reclus (Scritti sociali, i libri di Anarchia, Buenos Aires, 1930) ]
- texte :
Anarchici !
"El hombre con el traje negro"
di Rino De Michele & Fabio Santin
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo e grafica
- texte :
Consiglio comunale di Massa del 21 luglio 2000
Comunicazione del corvo intellettualmente e moralmente disonesto
“Il cogeneratore alla Sabed-Bario non può essere biconvertito a bruciare bricchette derivate dai rifiuti solidi urbani”
Invece si può. Tanto è vero che Chicco Testa presidente dell’ENEL intende biconvertire la centrale ENEL a metano di Montalto di Castro per bruciare le bricchette RSU e il decreto legge regionale n.22 del 5.2.97 equipara le bricchette al metano ed altri combustibili in quanto :‘i rifiuti vanno considerati anche come una fonte rinnovabile tramite lo sviluppo di tecnologie di recupero energetico’ una volta ottenuto il permesso per il cogeneratore. Riconvertire da un combustibile costoso ad un altro da cui si ricava guadagno sarà facile e nella logica del profitto.
La popolazione di Massa Carrara è chiamata ad un’altra stagione di lotta
Assemblea permanente dei cittadini di Massa Carrara
Medicina Democratica- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ programme de théâtre ]
- texte :
Associazione Amaltea presenta
Festival internazionale di teatro azione
VIII° edizione biennale — Francia Belgio Lussemburgo Italia
settembre / ottobre 2000
In collaborazione con :
Regione Toscana / progetto Porto Franco - Comune di San Casciano in Val di Pesa - Comune di Castelfiorentino - Associazione Teatro Comunale Niccolini in San Casciano Val di Pesa - Associazione culturale Microscena - Istituzione Servizi Culturali del Comune di Scandicci - Teatro Studio di Scandicci - Commissariat Général aux Relations Internationales de Belgique - Organizzazione generale del Centre de Théâtre Action. Communauté Française de Belgique
[…]
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ programme avec photo de Bertelli ]
- texte :
Francesco "Cecco" Bertelli (1836-1919)
Vita di un poeta, garibaldino e internazionalista sulle rive del Serchio
Comune di Vecchiano
Biblioteca Franco Serantini - Pisa
Mostra documentaria
dal 20 novembre al 9 dicembre 2000 (orario 9-13 / 14-16), atrio del Palazzo Comunale, via G.B. Barsuglia n. 182, Vecchiano
Conferenza
atrio della scuola elementare Giuseppe Mazzini, via del Giardino n. 12 Vecchiano (PI), domenica 26 novembre ore 16
Intervengono : Lorenzo Gestri (Università di Pisa), Franco Bertolucci (Biblioteca F. Serantini di Pisa), Giancarlo Lunardi (sindaco di Vecchiano)
ore 18,30, concerto di canzoni popolari con Evelyn Bandelli
per informazioni, Comune di Vecchiano, Ufficio Stampa, tel. 050 85635 e-mail : comune.vecchiano@sorius.pisa.it
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo e grafica
- texte :
Gino Lucetti
Avenza - Carrara, sala Amendola
lunedì 11 settembre 2000, ore 17:30Interverranno
Riccardo Lucetti - Autore del libro “Gino Lucetti, l’attentato contro il Duce”
Marco Rossi - Autore della prefazione e studioso del movimento degli Arditi del Popolo
Introduce :
Prof. Gigi Di Lembo - dell’Università di FirenzeLa cittadinanza è invitata a partecipare
[…]
[…]- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo
- texte :
100% comitati popolari spezzini difesa ambiente - movimento di lotta per la salute Medicina Democratica
organizzanoIII° sagra della Rumenta
28-29-30
luglio 2000
Baccano di Arcola
loc. La Pievevenerdì 28
H 19.30 apertura cucina
H 21.00 dibattito : Elettrosmog-spazzatura : nocività e soluzioni
sabato 29
H 18.00 dibattito : rumenta 2000 : azzerato il problema ?
H 19:30 apertura cucina
H 21.30 spettacolo con cantante e ballerini della scuola happy dance
domenica 30
H 18.00 spettacolo di burattini etc. etc. etc. con il teatro dell’alce
H 19.30 apertura cucina
H 21.30 spettacolo musicale con Giovanna Solari e ballerini della Happy Dance- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
testo e grafica
- texte :
19 giugno 1986
I progionieri politici dei carceri peruviani protestano per avere migliori condizioni di vita. La risposta del “socialista” Alan Garcia non si fa attendere ed è il massacro, 300 rivoluzionari prigionieri cadono sotto i colpi dell’esercito. Da allora, in tutto il kondo, il loro ricordo e la solidarietà con tutti i rivoluzionari prigionieri rinchiusi nelle galere imperialiste, si celebra la Giornata Internazionale del Rivoluzionario Prigioniero
23 giungo 2000
Dibattito : “lotte repressione e carcere” : presentazione della piattaforma dei prigionieri rivoluzionari Belgi
Mondoperaio
piazza Garibaldi n.8 Massa ore 21GIRP 2000
Sosteniamo la resistenza dei prigionieri rivoluzionari ! rivendichiamo il loro ruolo e il loro legame con la lotta di classe !
Rosso Informazioni - CPA Mossa - Associazione Solidarietà Proletaria
[…]
Lima, massacro prigionieri politici 19 giungo 1986.
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ photo d’une femme qui pleure et programme ]
- texte :
Maschera e rivoluzione
Visioni di un teatro di ricerca
Programma
13 marzo ore 21
Madre Courage, di Bertolt Brecht
Fernando Mastropasqua20 marzo ore 21
Frankenstein del "Living Theatre"
Anna Maria Monteverdi27 marzo ore 17
L’Antigone del "Living Theatre"
Christina Valenti10 aprile ore 21
La Tempesta di Peter Brook
Monica Pezzetti17 aprile ore 21
Corpo indiano di Hanay Geigomah
Anna Maria Pinazzi8 maggio ore 21
Baccanti di Wole Soyinka
Francesca Lamioni15 maggio ore 21
Maschera di verità, il teatro di Eduardo de Filippo
Andrea Moretti22 maggio ore 21
Il teatro sociale di Pietro Gori
Maurizio Antonioli29 maggio ore 21
"Sdrammatika", una esperienza di teatro di base
Loriano SalvadoriI seminari, aperti a tutti e gratuiti, si svolgeranno presso la sede della Biblioteca Franco Serantini — Largo Concetto Marchesi Pisa - Tel. 050/570995
Biblioteca Franco Serantini — Insegnamento di Storia del Teatro - Dipartimento di Storia delle Arti Università di Pisa
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo e grafica
- texte :
“Prima donne....... e poi madri”
Il collettivo ‘Petroleuses’ organizza
il giorno 3 giugno 2000 alle ore 17:30
presso la sala di mondo operaio
piazza Garibaldi - Massadibattito pubblico sulla difesa della legge 194 e la contraccezione
interverranno
*,la dott.ssa P. Bay ginecologa del consultorio di Massa Carrara
* il dott. F. Guelfi ginecologo presso l’ospedale S.s. Giacomo e Cristoforo di Massa
* le donne del collettivo ‘Petroleuses’- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo e foto
- texte :
Questa è la storia di un impianto di morte
che venne chiuso con la lotta da chi poi si è ritrovato a lottare di nuovo contro il moderno impianto di morte che ruba ogni giorno di più pezzi di terra e cielo al nostro territorio. E’ la storia di quelli di ieri (centrosinistra) che hanno iniziato a farlo costruire con le cariche per sgombrare i cancelli, da Termomeccanica e Consorzio Etruria ; costruzione che hanno chiamato bonifica.
E’ la storia di quelli di oggi (centrodestra) che ieri in campagna elettorale assicuravano che se avessero preso il ‘potere’ l’inceneritore non sarebbe rientrato nei loro programmi, e oggi... “Bisogna essere realisti”, si finisce di costruire e soprattutto si pensa a gestirlo.E’ la storia di quelli che ‘lottavano’ contro un inceneritore che inquina e avvelena e hanno dato i voti a quelli che lo volevano spostare da un’altra parte : di fatto grondanti di morte per altre genti e territori, solo un po’ più lontani.
E’ la storia di quelli di oggi che hanno preso voti per ‘l’impegno’ contro l’inceneritore e a ‘malincuore’ aspettano complici la prossima accensione, con il culo ben incollato alla poltrona, condotta schifosa che ieri rimproveravano a quelli di Rifondazione.
E’ la storia di uno schifo che viene alla gola e non si riesce nè si vuole fermare !
La storia di un impianto di morte che vuol rubare il sogno di vivere senza di esso e di una rabbia che serve se non cambia il mondo, ma comincia a farlo : con la rivolta, per l’abbattimento di tutte le nocività e di tutto quello che si adopera per dipingerle come indispensabili necessità.Coordinamento contro gli inceneritori e la repressione
[…]
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
[Scuola : né di Stato né privata, per una trasmissione antiautoritaria del sapere, noi non smobilitiamo]
[Scuola : né di Stato né privata, per una trasmissione antiautoritaria del sapere, noi non smobilitiamo] / Clifford Peter Harper. — Bologna Bologne ; Carrara Carrare : FAI_ (Federazione anarchica italiana) : Umanità nova, . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir ) ; 84 × 56 cm.
sources :
![]() [s.d.] |
[1972-1995 ; Franco Serantini « anarchico ventenne colpito a morte dalla polizia... »]
[1972-1995 ; Franco Serantini « anarchico ventenne colpito a morte dalla polizia... »]. — Pisa Pise : Biblioteca Franco Serantini (BFS_) : Circolo culturale biblioteca Franco Serantini (Pisa), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , texte en défonce , papier blanc ) ; 69 × 31 cm.
sources :
[Il POUM buono ed il cesto delle mele marce ; tardo comunisti ! basta con la neostoria]
[Il POUM buono ed il cesto delle mele marce ; tardo comunisti ! basta con la neostoria]. — Torino Turin : [s.n.], . — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; 36 × 26 cm.
sources :
[La democrazia diretta, progetto politico dell’utopia ; VI. convegno internazionale di studi utopici]
[La democrazia diretta, progetto politico dell’utopia ; VI. convegno internazionale di studi utopici]. — Lecce : Università de Lecce. Dipartimento di filosofia. Centro interdipartimentale di ricerca sull’utopia, . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une : rouge , texte en défonce , papier blanc ) ; 67 × 48 cm.
sources :
[Orario ! È ora di alzarsi, di muoversi, di reagire… : Incontriamoci !]
[Orario ! È ora di alzarsi, di muoversi, di reagire… : Incontriamoci !]. — Bari : Movimento anarchico barese, [ca ] ([…] in proprio). — 1 affiche (photocop. ) : n. et b. ; 42 × 30 cm.
sources :
[Dibattito pubblico dopo l’elezione del 21 aprile]
[Dibattito pubblico dopo l’elezione del 21 aprile]. — Fano : Circolo culturale Napoleone Papini, . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir ) ; 100 × 70 cm.
sources :
[1968-1977 gli anni della rivolta, giornata di studi]
[1968-1977 gli anni della rivolta, giornata di studi]. — Pisa Pise ; Pistoia Pistoia (Pistoie) : Biblioteca Franco Serantini (BFS_), (Grafitalia (Peccioli)). — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; 69 × 31 cm.
sources :
[Marxismo populismo e anarchismo, convegno di studi Pisa]
[Marxismo populismo e anarchismo, convegno di studi Pisa]. — Pisa Pise : Biblioteca Franco Serantini (BFS_), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une : brun , papier blanc ) ; 70 × 33 cm.
sources :
[Per i Senza volto]
[Per i Senza volto]. — Lucca Lucques : Coordinamento Toscano di sostegno alla lotta zapatista, (Grafitalia (Peccioli)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; 69 × 49 cm.
sources :
[Senza volto... Le parole sono armi]
[Senza volto... Le parole sono armi]. — Lucca Lucques : Coordinamento Toscano di sostegno alla lotta zapatista, . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; 69 × 49 cm.
sources :
[Una mostra per il / sul Chiapas]
[Una mostra per il / sul Chiapas] / Francesco Moretti ; Fabrizio Tronfi. — Pisa Pise : Biblioteca Franco Serantini (BFS_), (Grafitalia (Peccioli)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (quadri ) ; 70 × 30 cm.
sources :
[Manifestazione a Torino al Balôn ; Per la liberazione dei due compagni ancora detenuti]
[Manifestazione a Torino al Balôn ; Per la liberazione dei due compagni ancora detenuti]. — Firenze Florence : [s.n.], . — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; 42 × 30 cm.
sources :
[Biblioteca Franco Serantini]
[Biblioteca Franco Serantini]. — Pisa Pise : Biblioteca Franco Serantini (BFS_), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (quadri ) ; 70 × 30 cm.
sources :
[Gino Bibbi si è spento]
[Gino Bibbi si è spento]. — Carrara Carrare : Gruppo anarchico Pietro Gori (Savona), . — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une : noir ) ; 47 × 70 cm.
sources :
[No a guerre, massacri e nazionalismi, alle servitù militari agli interventi umanitari]
[No a guerre, massacri e nazionalismi, alle servitù militari agli interventi umanitari] / Edvard Munch. — Rimini : FAI_ (Federazione anarchica italiana), (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir ) ; 83 × 59 cm.
sources :
[Pedro e il capitano]
[Pedro e il capitano] / Francesco Moretti. — Pisa Pise : Biblioteca Franco Serantini (BFS_), . — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; 70 × 30 cm.
sources :
[Primo attentato contro un tiranno compiuto con un’ arma da fuoco]
[Primo attentato contro un tiranno compiuto con un’ arma da fuoco]. — Carrara Carrare : [s.n.], (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (quadri ) ; 40 × 60 cm.
sources :
[Spagna 1936]
[Spagna 1936]. — Milano Milan ; Pisa Pise ; Ragusa Raguse : Biblioteca Franco Serantini (BFS_) : la (Ragusa) Fiaccola : Zero in condotta (Milano), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; 69 × 31 cm.
sources :
![]() [ca 1977] |
![]() 2009 |
![]() 1982 |
![]() [ca 1980] |
![]() 1976 |
![]() [ca 1980] |
![]() 1976 |
![]() [s.d.] |
![]() [ca 1982] |
![]() 2017 |
![]() [ca 1975] |
![]() [s.d.] |
[1972-1997 Franco Serantini, manifestazione Piazza Silvestro, Pisa]
[1972-1997 Franco Serantini, manifestazione Piazza Silvestro, Pisa]. — Pisa Pise : Circolo culturale biblioteca Franco Serantini (Pisa), (Grafitalia (Peccioli)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier de couleur ) ; 70 × 33 cm.
sources :
[Anarchici ed ebrei, storia di un incontro : convegno internazionale di studi Venezia, maggio 2000]
[Anarchici ed ebrei, storia di un incontro : convegno internazionale di studi Venezia, maggio 2000]. — Venezia Venise : CSL_ (Centro studi libertari G. Pinelli), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir ) ; 70 × 33 cm.
sources :
[Anarchici, El hombre con el traje negro]
[Anarchici, El hombre con el traje negro] / Rino De Michele ; Fabio Santin. — [S.l.] : [s.n.], [ca ]. — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (quadri ) ; 99 × 61 cm.
sources :
[Comunicazione del corvo intellettualmente e moralmente disonesto]
[Comunicazione del corvo intellettualmente e moralmente disonesto]. — Carrara Carrare : Assemblea permanente dei cittadini di Massa e Carrara : Medicina Democratica, (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une : noir ) ; 84 × 61 cm.
sources :
[Festival internazionale di teatro azione]
[Festival internazionale di teatro azione]. — [S.l.] : [s.n.], . — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; 34 × 24 cm.
sources :
[Francesco “Cecco” Bertelli vita di un poeta garibaldino e intenazionalista sulle rive del Serchio]
[Francesco “Cecco” Bertelli vita di un poeta garibaldino e intenazionalista sulle rive del Serchio]. — Pisa Pise : Biblioteca Franco Serantini (BFS_), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir ) ; 70 × 32 cm.
sources :
[Gino Lucetti]
[Gino Lucetti] / Flavio Costantini. — Carrara Carrare : Gruppi anarchici riuniti (Carrara), (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (deux : rouge , noir ) ; 84 × 61 cm.
sources :
[III sagra della rumenta]
[III sagra della rumenta]. — Carrara Carrare : 100% comitati popolari spezzini difesa ambiente : Medicina Democratica, (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une : noir ) ; 84 × 60 cm.
sources :
[Lotte repressione e carcere : presentazione della piattaforma dei prigionieri Belgi]
[Lotte repressione e carcere : presentazione della piattaforma dei prigionieri Belgi]. — Carrara Carrare : Associazione Solidarietà Proletaria : CPA_ Mossa : GIRP 2000 : Rosso Informazioni ; [et al.], (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (deux : rouge , noir ) ; 84 × 60 cm.
sources :
![]() 2006 |
[Maschera e rivoluzione, visioni di un teatro di ricerca]
[Maschera e rivoluzione, visioni di un teatro di ricerca]. — Pisa Pise : Biblioteca Franco Serantini (BFS_), [ ?]. — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; 69 × 32 cm.
sources :
[Prima donne... e poi madri]
[Prima donne... e poi madri]. — Carrara Carrare : Collettivo Petroleuses, (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une : noir ) ; 50 × 30 cm.
sources :
[Questa è la storia di un impianto di morte]
[Questa è la storia di un impianto di morte]. — Carrara Carrare : Coordinamento contro gli inceneritori e la repressione, (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une : noir ) ; 84 × 60 cm.
sources :
[Sentieri interrotti]
[Sentieri interrotti]. — Bassano del Grappa : [s.n.], . — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; 46 × 33 cm.