impr. photoméc.

 

 
 

Affichage par année

134 affiches :

 













    [A proposito della liberazione di Carrara]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    A proposito della liberazione di Carrara]. — Carrara Carrare : Gruppi anarchici riuniti (Carrara), (Tipografia "il Seme" (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (deux  : rouge , noir ) ; 81 × 60 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : Biblioteca Archivio Germinal (Carrara)
    • Liste des thèmes  : anarchisme
    • Géographie, géopolitique et Histoire  : Italie : histoire : 1872-1881  ; Italie : histoire : 1882-1911  ; Italie : histoire : 1921-1939  ; Italie : histoire : 1940-1945
    • Noms cités (± liste positive)  : Lucetti, Gino (1900-1943)  ; Schirru, Michele (1899-1931)  ; Zamboni, Anteo (1911-1926)
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  : journal mural
    notes :
    descriptif :


    testo

    texte :

    A proposito della liberazione di Carrara

    la presenza degli anarchici nelle lotte per la conquista della libertà e della giustizia sociale

    1894 - Gli anarchici di Carrara hanno provocato una sommossa nella nostra zona ( I fatti del 94) per alleggerire la situazione di repressione nei confronti dei lavoratori siciliani da parte degli organi dello stato.

    1911 - Gli anarchici con tutti i lavoratori carraresi hanno conquistato le 6 ore per i lavoratori di Luni e 6 ore e mezza per quelli di Carrara e zone limitrofe.

    1926 - Gli anarchici come Lucetti, Schirru, Zamboni e tanti altri, hanno pagato con la vita il tentativo di liberare l’Italia dalla strage del fascismo attentando a Mussolini.

    1943 - Gli anarchici sono stati i primi ad organizzare la lotta armata contro il nazifascismo, subendo il primo rastrellamento da parte della milizia e dei carabinieri : i loro morti lo provano, per non parlare del contributo dato per la resistenza e la guerra di liberazione.

    1945 - Gli anarchici sono stati i soli ad organizzare la distribuzione di generi alimentari creando cooperative di consumo e di lavoro.

    oggi - Ciò che non hanno fatto e che non faranno mai è di cercare o di andare alla conquista del potere a causa del quale tutto il popolo ha pagato sempre a caro prezzo. Non siamo sicuri se tutti i partiti, e in prima fila il Partito Socialista e il Partito Comunista, che invece si sono sempre dati da fare per la conquista di questo potere, oggi si ricordano del sacrificio che gli anarchici hanno sempre sostenuto per le cause della libertà e della giustizia sociale. A noi pare invece che con le loro discriminazioni nei nostri confronti, questi partiti si avvicinano più alla morale hitleriana che non a quella del socialismo.
    La prova che il potere colpisca i combattenti per la libertà e la giustizia, è dimostrata dal nostro compagno Giovani Marini, ingiustamente trattenuto in carcere da oltre 4 anni.

    FAI
    Gruppi Anarchici Riuniti Carrara

    […]


    sources :
     



    [Solidarietà rivoluzionaria con la Spagna libertaria]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Solidarietà rivoluzionaria con la Spagna libertaria]. — Carrara Carrare : Umanità nova, (Tipografia "il Seme" (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une  : noir ) ; 61 × 41 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : Biblioteca Archivio Germinal (Carrara)
    • Liste des thèmes  : histoire
    • Géographie, géopolitique et Histoire  : Espagne : histoire : 1931-1936  ; Espagne : histoire : 1936-1939
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  : Umanità Nova (1920-…)
    • Vie des mouvements  : journal mural
    notes :
    descriptif :


    foto e testo

    texte :

    19 luglio

    40 anni fa il proletariato spagnolo organizzato nella CNT (sindacato anarcosindacalista) e nella FAI (Federazione Anarchica Iberica) insorgeva contro il colpo di stato del fascista Franco e dava inizio alla rivoluzione sociale. Tre anni durissimi durava la sua lotta contro il fascismo internazionale, la borghesia repubblicana e lo stalinismo, tutti, anche se in forme diverse, nemici irriducibili dell’instaurazione del comunismo libertario. Militarmente sconfitto il proletariato libertario doveva sopportare 40 anni di fucilazioni di massa, di campi di concentramento, di intensificazione dello sfruttamento. Ma tutto questo non è bastato a sconfiggere la sua volontà egualitaria di emancipazione. Ne è dimostrazione il fatto che dopo 40 anni con la radicalizzazione della lotta anticapitalistica ed antistatale, con l’uso costante della solidarietà operaia, con la violenza sociale e collettiva e tutte le forme di azione diretta, la CNT e il movimento libertario si stanno ricostruendo al di fuori di ogni compromesso e tendono ad influenzare sempre di più la maggioranza del proletariato cosciente nella sua lotta per l’emancipazione.

    Solidarietà rivoluzionaria alla Spagna libertaria

    Umanità Nova settimanale anarchico

    19 luglio 1970


    sources :
     













    [Quali istituzioni ?]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Quali istituzioni ?]. — Carrara Carrare : FAI_ (Federazione anarchica italiana) : Gruppi anarchici riuniti (Carrara), (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une  : noir , papier de couleur ) ; 85 × 61 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : Biblioteca Archivio Germinal (Carrara)  ; Libreria Anomalia (Roma)
    • Liste des thèmes  : fascisme et antifascisme
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  : journal mural
    notes :
    descriptif :


    testo

    texte :

    Potere politico, amministrativo, clericale e poliziesco fraternizzano per difendere le istituzioni :

    quali istituzioni ?

    Qualifichiamo “l’appello del consiglio comunale : difendiamo le istituzioni” un inganno ed un tradimento di quei grandi valori morali e di rinnovamento che guidarono l’antifascismo del periodo fascista.

    L’antifascismo che ha operato nel ventennio era alimentato dai grandi ideali di giustizia e di libertà ed il disinteresse e le sofferenze di quanti lottarono per rovesciare il fascismo — anche allora erano chiamati sovversivi — ne costituivano la garanzia, allora le barricate erano distinte e almeno approssimativamente era possibile fare un elenco dei crimini commessi dal regime e dei loschi figuri che lo rappresentavano.

    Oggi, al contrario, con la complicità dei partiti antifascisti, quasi non è più possibile identificare i responsabili della corruzione e dei crimini di stato. lo stato oggi provocatoriamente si autodefinisce antifascista allo scopo di carpire con quest’inganno il consenso delle masse, in difesa di un sistema ormai cancrenoso e tutto questo col preciso obiettivo di colpire, criminalizzandoli, qualsiasi dissenso e protesta che si levi dal popolo.

    Il popolo deve trovare nuove energie per riaffermare quegli ideali traditi dall’antifascismo di stato, ribaltare le istituzioni politiche e sociali ed economiche della società italiana, alle quali la costituzione non ha provocato la minima scalfittura, disarcionare la classe politica ed economica, dirette ed indirette responsabili del malessere economico e del marasma morale del paese.

    La nostra alternativa è quella di sempre nessuna delega ai politici ! contro il fascismo, contro lo stato totalitario, vigilanza rivoluzionaria ! azione diretta ! autogestione !

    Federazione Anarchica Italiana
    Gruppi anarchici riuniti
    piazza Matteotti - Carrara

    […]


    sources :
     













    [All’alba del 12 maggio]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    All’alba del 12 maggio]. — Carrara Carrare  ; Milano Milan : gli Anarchici, (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une  : noir ) ; 84 × 61 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : Biblioteca Archivio Germinal (Carrara)
    • Liste des thèmes  : répression
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  : journal mural
    notes :
    descriptif :


    testo

    texte :

    Il comunicato stampa che segue era destinato alla pubblicazione su Nazione e Tirreno che, nonostante le ampie assicurazioni in merito, si sono ben guardati dal pubblicare.

    Carrara 14 maggio 1980
    All’alba del 12 maggio sono state effettuate 5 perquisizioni nei confronti di persone note per essere appartenenti o vicine al movimento anarchico.
    La motivazione di “reati contro il patrimonio” naturalmente, è (e tale è risultata) del tutto infondata.
    Intere squadre di polizziotti in divisa e in borghese hanno circondato vari quartieri di Carrara per eseguire la brillante operazione ; sono state sequestrate non armi, nè documenti, ma bensì due persone che, dopo illegale schedatura, sono state riliasciate.
    Sebbene il regime che ci governa abbia fatto ormai entrare nella consuetudine che il cittadino debba subire, in ogni momento che aggradi alle “autorità” ogni tipo di abusi, noi continuiamo ad essere sostenitori dell’assoluto diritto di ciscuno a non venire inquisito, perquisito, sequestrato.
    Anche in questa occasione vogliamo additare alla cittadinanza da che parte vengono gli abusi e le violenze, contro quanti si oppongono ad ogni potere.

    Gli anarchici


    sources :
     




    [Celebrare gli eserciti e rifiutarne i missili ?]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Celebrare gli eserciti e rifiutarne i missili ?]. — Carrara Carrare : Collettivi antimilitaristi anarchici e libertari, [ ?] (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une ) ; 84 × 60 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : Biblioteca Archivio Germinal (Carrara)
    • Liste des thèmes  : antimilitarisme
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  : journal mural
    notes :
    descriptif :


    [ testo ]

    texte :

    Celebrare gli eserciti e rifiutarne i missili ?

    SEMPRE gli eserciti si serviranno di nuovi più efficaci strumenti di morte.

    SEMPRE l’autoritarismo governerà il sequestro legale della leva, la violenza fisica e psicologica toccherà ogni pericolosa espressione di individualità cosciente da reprimere, corrompere, asservire.

    SEMPRE gli eserciti schiereranno dalla parte di un potere economico e politico che li ha istituiti a difesa del proprio sistema, del proprio "stato" di libero privilegio, di libero arricchimento, di libero sfruttamento.

    SEMPRE gli stati potranno esercitare il militarismo, nello sterminio anche per fame dei popoli.

    Oggi che la barbarie del potere è difficile celare, il crescente dissenso viene strumentalizzato, le sue lotte deviate su obiettivi marginali, su una genericità di intenti utili solo a conservare il presente.

    La nostra solidarietà va : alle scelte che più energicamente si oppongono allo stato ; al rifiuto di ogni pace sociale fondata sugli eserciti (borghesi, "democratici", popolari) dove continuerà ad esprimere il potere dell’uomo sull’uomo ; ai detenuti che nelle carceri militari pagano il loro antagonismo al potere, la loro diserzione, il loro rifiuto della rassegnazione ; infine a chi da sempre e ovunque conduce lotte e rivolte per l’insubordinazione sociale.

    NE’ MISSILI NE’ ESERCITI

    NE’ ESERCITI NE’ STATI

    Collettivi Antimilitaristi Anarchici e Libertari


    sources :
     



    [contro i concorsi truffa]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    contro i concorsi truffa]. — Carrara Carrare : comitato operaio e disoccupati organizzati, [ ?] (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ) : n. et b. ; 85 × 60 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : Biblioteca Archivio Germinal (Carrara)
    • Liste des thèmes  : économie : transports  ; luttes ouvrières
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :


    testo

    texte :

    porto di marina di carrara

    contro i concorsi truffa

    E’ iniziato il concorso per "parenti" al porto, anche se formalmente possono parteciparvi tutti.
    per controllare che gli esami si svolgessero con le stesse modalità per tutti i concorrenti e per vedere come un concorso pubblico di cui dovrebbe essere garante il Ministero della marina mercantile, diventi "cosa nostra" dei portuali, un membro del nostro comitato, sabato 3 ottobre ha cercato di assistere agli esami. Alcuni portuali della UIL lo hanno fatto allontanare dai carabinieri : il concorso lo indice la marina mercantile, ma la gestione è privata, è tutta dei portuali che vogliono occhi indiscreti su nessuno dei loro atti, neppure quando si tratta di un concorso pubblico.

    Sono queste le istituzioni che i partiti e i sindacati vogliono che il popolo italiano difenda ? Se di fronte alla legittima esigenza dei concorrenti di controllare l’andamento degli esami si sa rispondere solo con i carabinieri e non politicamente, vuol dire che qualcosa da nascondere c’è.
    Come al solito partiti e sindacati tacciono ermeticamente, anche se non raggiungono la spudorataggine della UIL, vera cinghia di trasmissione del progetto governativo, che accetta di mettere i suoi iscritti nella commissione di questo concorso farsa. Il silenzio in questi casi è connivenza ; perchè il sistema clientelare ormai è l’anima stessa e la struttura portante di questo sistema politico.

    Ci si meraviglia che la gente non va più a votare, non si iscrive più ai partiti e che i lavoratori abbandonano a decine di migliaia i sindacati. Sono i frutti del clientelismo, della disonestà, delle P2 impunite, delle burocrazie politiche e sindacali, di chi si fa complice delle stangate governative che rendono un lusso perfino l’assistenza sanitaria.

    La risposta alla politica dello struzzo portata avanti dai partiti, dai sindacati, sindaco, giunta, amministrazioni pubbliche, ministeri ecc., viene oggi dai lavoratori di tutte le grandi fabbriche in lotta contro Spadolini e i compromessi che lo sostengono, contro i dirigenti sindacali che hanno tradito la classe operaia e collaborano con i padroni per licenziare e mantenere la disoccupazione.

    I compagni portuali che non hanno accettato la logica corporativa e reazionaria della UIL Porti, che credono ancora in una giustizia non borghese e non formale, e non vogliono essere considerati complici di questo scandalo, non possono più restare in silenzio, senza fare niente.

    comitato operaio e disoccupati organizzati
    sede provvisoria
    via ulivi 8- carrara


    sources :
     




    [Coordinamento nazionale lavoratori scuola]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Coordinamento nazionale lavoratori scuola]. — Firenze Florence : CNLS (Coordinamento Nazionale Lavoratori Scuola), ([…] in proprio). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une ) ; 60 × 84 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : Biblioteca Archivio Germinal (Carrara)
    • Liste des thèmes  : contestation  ; éducation  ; grève : grève générale  ; grève  ; luttes ouvrières
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  : protesta
    notes :
    descriptif :


    Testo

    texte :

    Anche nella scuola :
    No ai licenziamenti !

    Venerdì 23 aprile sciopero nazionale di tutti i lavoratori della scuola con delegazione di massa a Roma, al Ministero della Pubblica Istruzione (viale Trastevere - ore 11).

    Contro
    — il DDL. 2777 che prevede il concorso come forma di selezione e licenziamento
    — lo straordinario obbligatorio
    — i peggioramenti delle condizioni di lavoro e del servizio
    — blocco salariale imposto dai sindacati
    — la legge quadro che limita i diritti sindacali dei lavoratori.

    Per
    — La difesa dell’occupazione e l’aumento degli organici
    — L’illicenziabilità dopo 180 giorni di servizio in un anno
    — L’immissione in ruolo di incaricati e supplenti annuali nominati dal provveditore
    — I corsi abilitanti autogestiti, non selettivi e aperti a tutti
    — La diminuzione a 20 del numero massimo di alunni per classe
    — La diminuzione dell’orario di lavoro per la scuola materna e elementare
    — Il riconoscimento a tutti i lavoratori dei diritti sindacali a partire dall’autogestione delle 10 ore di assemblee in orario di lavoro

    CNLS

    Coordinamento Lavoratori Scuola


    Lavoratori della scuola

    Per battere l’attacco all’occupazione e alle nostre condizioni di lavoro per rifiutare ogni delega su tali questioni a Governo, partiti e sindacati

    venerdì 23 aprile

    Sciopero nazionale

    con delegazione di massa a Roma al Ministero della Pubblica Istruzione

    Nel pomeriggio
    Assemblea Nazionale per organizzare il blocco degli scrutini di Giugno

    CNLS
    Coordinamento Lavoratori Scuola […]


    sources :