Italie

 

Voir aussi : Italie (68 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
Voir aussi : Italie : histoire (6 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
Voir aussi : Italie : histoire : —>1872 (6 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
Voir aussi : Italie : histoire : 1872-1881 (6 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
Voir aussi : Italie : histoire : 1882-1911 (14 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
Voir aussi : Italie : histoire : 1912-1920 (8 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
Voir aussi : Italie : histoire : 1921-1939 (18 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
Voir aussi : Italie : histoire : 1940-1945 (19 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
Voir aussi : Italie : histoire : 1945-1968 (8 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
Voir aussi : Italie : histoire : 1968 (3 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
Voir aussi : Italie : histoire : 1968—> (15 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
Voir aussi : Italie : histoire : 1977 (2 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire

Affichage par année

610 affiches :

 

    [Azione diretta lotta di classe antagonismo autogestione]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Azione diretta lotta di classe antagonismo autogestione]. — [S.l.] : FAI_ (Federazione anarchica italiana), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une  : rouge ) ; x × y cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CDA (FA, Paris)
    • Liste des thèmes  : action directe  ; autogestion
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :


    [ texte ; dessins (hérisson ouvrier, ouvrier déformant les courbes d’un graphique [genre Altan ?]) ]

    texte :

    Azione diretta lotta di classe antagonismo autogestione

    Contro la politica recessiva ed autoritaria dello stato e del padronato pubblico e privato.
    2 milioni di disoccupati, 500 mila cassa integrati, 150 mila licenziamenti, 5 milioni di lavoratori illegali (precari, stagionali, lavoratori al nero), taglio dei salari, disdetta dell’accordo sulla scala mobile, aumento di 5 mila miliardi per le spese militari.

    Contro le continue capitolazioni del sistema dei partiti e delle confederazioni sindacali.
    Cogestione interclassista, tregua sociale, contratti capestro, svendita delle liquidazioni, accettazione delle ristrutturazioni, dei licenziamenti e della mobilità.

    Per l’autorganizzazione di classe e la gestione dirette delle lotte.
    Forti aumenti salariali, riduzione generalizzata dell’orario di lavoro, recupero totale delle liquidazioni, mantenimento della scala mobile, produzione socialmente utile e diversamente organizzata fuori e contro qualsiasi compatibilità dello stato e del capitale.

    Federazione Anarchica italiana
    Commissione lotte sociali e territorio

    [… impr. ?]


    sources :
     


    [Azione diretta, non delegare più lotta]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Azione diretta, non delegare più lotta]. — [S.l.] : FAI_ (Federazione anarchica italiana), . — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; x × y cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CDA (FA, Paris)
    • Liste des thèmes  : action directe
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :


    [ texte ; photos (manifestation, répression policière) ]

    texte :

    Azione diretta

    Contro : governo, padroni, partiti e sindacato

    [foto : « Roma — La celere carica corteo operaio »]

    Unici responsabili e tutti complici

    Dell’aumento generalizzato dei prezzi e del costo dei servizi
    Dell’attacco al salario proletario
    Dello svuotamento della scala mobile
    Dei licenziamenti di massa
    Del peggioramento della qualità della vita
    Della militarizzazione della società

    Non delegare più lotta

    [foto : « Operai bloccano la stazione di Firenze »]

    Federazione Anarchica italiana
    Commissione lotte sociali e territorio


    sources :
     



    [Campagne nazionale pro Spagna libertaria]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Campagne nazionale pro Spagna libertaria]. — [S.l.] : Comitato espagna libertaria, . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux  : rouge , noir ) ; x × y cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CDA (FA, Paris)
    • Liste des thèmes  :
    • Géographie, géopolitique et Histoire  : Espagne
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :
    Symbole(s) utilisé(s) :

    [ texte ; dessin (carte d’Espagne surmontée d’un poing levé rouge, sur fond de trois guardes civils) ]

    texte :

    Campagne nazionale pro Spagna libertaria

    contro l’evoluzione dello sfruttamento dal franchismo alla socialdemocrazia

    contro i patteggiamenti antirivoluzionari dell’opposizione moderata e riformista

    sosteniamo le lotte dei compagni spagnoli per una società egualitaria e libertarià

    apertura di una sottoscrizione straordinaria per la rinascita di Solidaridad obrera quotidiano libertario del proletario iberico

    Comitato Spagna libertaria

    […]


    sources :
     



    [Diserta lo stato e tutti gli eserciti]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Diserta lo stato e tutti gli eserciti]. — Padova Padoue  ; Venezia Venise  ; Verona Vérone  ; Vicenza Vicence : Gruppi libertari et anarchici del Veneto, . — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; x × y cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CDA (FA, Paris)
    • Liste des thèmes  : antimilitarisme  ; armée
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :


    [ texte ; photo (un petit garçon et une petite fille s’éloignant, enlacés) ]

    texte :

    Diserta lo stato e tutti gli eserciti

    Sentirsi estranei all’esercito e agli orrori della guerra è necessario e irrevocabile

    Diserzione per noi significa non solo un atto di non sottomissione alle regole della guerra e degli eserciti che la combattono, ma è anche elemento di rifiuto radicale della istituzioni che ci governano

    — diserta la guerra
    — diserta la cultura della guerra
    — diserta i mass media e la guerra dello spettacolo
    — diserta la famiglia
    — diserta il potere
    — diserta le gerarchie
    — diserta lo stato

    La diserzione è un atto dettato non solo dal calcolo politico e morale, ma un atto immediato di fuga istintiva di fronte alla paura e alla coercizione. Non è vigliaccheria, ma è quel comportamento individuale e collettivo che decide della guerra o della pace. È il coraggio di pensare e ricercare una realtà diversa e più libera, una pace senza armi, senza sfruttamento, senza autorità, senza galere.

    Gruppi libertari et anarchici del Veneto (Padova, Venezia, Vicenza, Verona)

    [… impr. …]


    sources :
     


    [Diserta !]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Diserta !]. — [S.l.] : antimilitaristi anarchici, ([…] in proprio). — 1 affiche (sérigr. ), coul. (deux  : rouge , noir , papier blanc ) ; 84 × 60 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : Biblioteca Archivio Germinal (Carrara)
    • Liste des thèmes  : antimilitarisme
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :
    Symbole(s) utilisé(s) :

    [ grafica (officier médaillé saluant debout dans le cuvette de WC, une main tire la chasse) ; testo ]

    texte :

    stai facendo il servizio militare ?

    non tisenti un idiota quando marci per quattro al suono di una banda ?
    non senti la tua dignità calpestata quando scatti sull’attenti davanti ad assassini gallonati ?

    l’uomo libero non indossa divise :

    Diserta !

    devi partire per il servizio di leva ?

    la politica militarista dei signori della guerra nazionali ed internazionali cresce sul consenso, attivo o passivo, implicito in ogni forma di subordinazione.
    il servizio civile è comunque una forma di legittimazione delle strutture autoritarie e militariste che gestiscono la tua vita.

    non c’è pace senza libertà :

    rifiuta

    il servizio militare ed il servizio civile

    antimilitaristi anarchici

    serinprop in via della libertà di stampa


    sources :
     



    [È ora, è ora, miseria a chi lavora !]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    È ora, è ora, miseria a chi lavora !]. — Milano Milan : Organizzazione Lotta anarchica, ([…] in proprio). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une  : rouge , papier jaune ) ; x × y cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CDA (FA, Paris)
    • Liste des thèmes  : étudiants (et luttes étudiantes)
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :
    Symbole(s) utilisé(s) :

    [ texte ; photo (manifestants poing levé) ]

    texte :

    È ora, è ora, miseria a chi lavora !

    In molte università italiane (particolarmente a Roma) è in atto il tentativo riformista di sabotare la esperienza di organizzazione diretta e di lotta degli studenti, spingendo sull’isolamento, sul frazionamento del movimento, sull’interruzione del contatti con settori operai combattivi. Fa da contorno a questo tentativo una forsennata campagna di stampa in sostegno del ministro Cossiga e della sua politica di criminalizzazione delle lotte.

    Parallelamente, nelle fabbriche e nei posti di lavoro, il padronato porta avanti il proprio disegno di recupero del margini di profitto, attaccando l’occupazione e ristrutturando, con la copertura a « sinistra » di riformisti e sindacati che inneggiano al « sacrifici ». Questo disegno si salda nelle scuole con i progetti di legge tendenti all’intensificazione della selezione e della meritocrazia per creare da una parte nuove élite studentesche funzionali allo sviluppo del capitale tecnoburocratico e dall’altra una massa di giovani disoccupati ed emarginati da usare come ricatto sui lavoratori e come riserva per incrementare il lavoro nero.

    A Roma il movimento ha dimostrato di saper rispondere a questo disegno di intensificazione dello sfruttamento, manifestando una notevole crescita politica basata su :

    1) una forte carica antiriformista ; per la prima volta un movimento di lotta ha apertamente riconosciuto come controparte il PCI ed i vertici sindacali ed ha rifiutato ogni forma di collaborazione nella gestione della crisi ;

    2) una notevole volontà antigerarchica ed antiautoritaria — di fatto libertaria — espressa con lo scavalcamento del gruppi et del partiti, con la costituzione di comitati di lotta, espressione reale dei bisogni del movimento, con una rivalutazione delle assemblee viste momento effettivo di democrazia diretta e di contropotere ;

    3) una presa di coscienza della propria condizione di giovani proletari disoccupati e un faticoso, ma reale allargamento della lotta dall’università al territorio.

    È questa la strada da battere, con una sempre maggiore determinazione, per sviluppare i contenuti anticapitalisti ed antistatali dell’opposizione proletaria alla svendita riformista e all’attacco padronale.

    Occorre abbandonare le illusioni e capire che lo scontro oggi è tra esigenze proletario di libertà e comunismo e necessità capitalistica di conservazione del sistema, tra difesa intransigente degli interessi immediati e collaborazione riformista, tra azione diretta e controllo burocratico.

    Organizziamo la lotta, sviluppiamo l’opposizione proletaria al regime del sacrifici !

    Serigrafato in proprio - Vial Monza 255 - Milano — Organizzazione Lotta anarchica


    sources :
     







    [Gruppo anarchico Camillo Berneri Carrara]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Gruppo anarchico Camillo Berneri Carrara]. — Carrara Carrare : Gruppo anarchico Camillo Berneri (Carrara), . — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une  : noir ) ; 81 × 61 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : Biblioteca Archivio Germinal (Carrara)
    • Liste des thèmes  :
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  : Umanità Nova (1920-…)
    • Vie des mouvements  : anniversaire, commémoration
    notes :
    descriptif :


    testo e foto

    texte :

    Gruppo Anarchico “Camillo Berneri”
    Carrara

    Gli Anarchici del gruppo “Camillo Berneri” ricordano il loro compagno Musetti Primo e con quanti vollero fare di Carrara una città di avanguardia per le sue conquiste per la giustizia e la libertà.
    Partecipò sempre alla lotta per la conquista dei sempre più grandi valori della civiltà, con metodi civili e con tolleranza verso coloro che non condividevano le sue posizioni.
    Fu tra gli amministratori del giornale “Umanità Nova” per la divulgazione della nostra propaganda. Fu tra i primi nella lotta contro il fascismo. Fu sempre attivo in tutte le iniziative che nel dopoguerra contribuirono a superare le grandi difficoltà del nostro popolo. partecipò alle iniziative per l’installazione di monumenti che ricordano i martiri del movimento anarchico, con l’approvazione della lapide a Francesco Ferre, fucilato in Spagna dal cattolicesimo oscurantista.
    Alla lapide ai fratelli Lazzari, uccisi dal famigerato Dumini. Al monumento a tutte le vittime del fascismo. Al monumento che ricorda Franco Serantini, ucciso dalla polizia. Fu, fino agli ultimi giorni della sua vita, attivo per la costituzione del monumento a Gaetano Bresci. Soprattutto fu un sostenitore e un collaboratore della Cooperativa del Partigiano, della Cooperativa Gino Lucetti e delle colonie per bambini.
    A questo proposito ripubblichiamo la foto riportata a suo tempo nel giornale “Carrara domani”.


    sources :
     















    [Lettera aperta al Dottor Argenziano direttore dello stabilimento di sterminio « Rumianca »]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Lettera aperta al Dottor Argenziano direttore dello stabilimento di sterminio « Rumianca »]. — Avenza ; Carrara Carrare : USI_ (Unione sindacale italiana), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une  : noir , papier de couleur ) ; 100 × 70 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CIRA (Lausanne)
    • Liste des thèmes  : économie : industrie  ; santé  ; syndicalisme : anarchosyndicalisme
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :


    [ texte ] sur violet ou bleu

    texte :

    Lettera aperta al Dottor Argenziano direttore dello stabilimento di sterminio « Rumianca »

    Non sappiamo de quanto tempo abbia ricevuto l’investitura di direttore di Lager (ci scusi, di stabilimento) ; sappiamo però che è riuscito molto bene ed in brevissimo tempo a diventare l’aguzzino degli operai.

    I dirigenti che a Torino stanno pontificando sullo schiavismo da Lei perpretato, saranno soddisfattissimi, probabilimente. La proporranno per l’onorificenza presidenziale di cavaliere per meriti di lavoro.

    L’accusiamo di :

    1) Adottare senza prevenzioni metodi di lavorazione che minano in modo irreparabili la salute dei lavoratori, infatti le sostanze usate per la lavorazione di prodotti agricoli causano malattie infettive con sintomi di febbre ; il gas ammoniacale causa disturbi intestinali con diminuzione dei globuli rossi, determinando l’anemia ; la solforico nitrosa causa la bronchite. Come se ciò non bastasse, le ricordiamo che l’età media dei suoi operai si aggira sui 55 anni.

    2) Di adoperare metodi da schiavista per aumentare la produzione.

    3) Di mantenere gli operai in un costante clima di terrore. Arriva perfino a minacciarli di licenziamento quando devono rimanere in Cassa Mutua per curare i mali che la Ruminaca gli procura.

    4) Di servisi in qualità di sbirri, per un maggior controllo degli operai, di piccoli truffatori (vedi l’ex brigadiere Milanta, ora Capo-guardia).

    Capirà bene egregio dottor Argenziano, che gli operai non possono passare sopra tanto facilmente a simili angherie, da persona intelligente quale. Elle è, capirà perfettamente anche le future azioni che dovremo fare contro di Lei. Ci spiace immensamente, ma non potrà dormire tranquillamente fintanto che le cose alla Rumianca non cambieranno : purtroppo dovremo render la inoffensivo. E tutto questo perchè, nonostante gli operai morti e quelli ridotti a larve umane, Lei non ha minimamente migliorato le condizioni di lavoro all’interno dello stabilimento. Riteniamo nostro dovere riportar la sulla retta via, anche se dovessimo trascinarla in Tribunali con gli altri componenti della "banda".

    USI - Unione Sindacale Italiana

    Tip. [Baldelli e Zanetti ?] - Avenza - Tel 82.00


    sources :
     




    [Malvivenza]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Malvivenza]. — Napoli Naples : [s.n.], . — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une  : noir , papier blanc ) ; 84 × 60 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : Biblioteca Archivio Germinal (Carrara)
    • Liste des thèmes  : économie : chômage
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  : spectacle, concert, fête…
    notes :
    descriptif :
    Symbole(s) utilisé(s) :

    grafica disegni testo

    texte :

    se dalla vita vuoi much emotion la solution e pronta già :

    malvivenza

    s’adda fa’

    hey tu !
    ora che sei arrivato ora che hai il tuo lavoro
    da pollo/a attento la
    mattina a non perdere l’autobus !

    lavorare/produrre
    consumare/lavorare
    produrre/...
    ...ingoiare & morire
    senza mai dire basta
    senza godere mai
    senza mai venire !

    contro l’inflazione mordente

    contro l’alienazione socialdemocratica !

    disoccupazione per la rivoluzione !

    a niente vale la coscienza individuale se l’obbligo alla produzione infanga l’arrapanza del creare. spaziare nell’ozio ridimensiona l’arroganza del potere. per cui dice basta al nastro che gira/di vivere sulla lancetta dell’orologio e di essere braccato dal terrore abbracci il ruspante/de genuinis/de democraticus/de malviventia.contro l’alienatorio cuore delle coscie del padre democratico...disoccupazione per la rivoluzione !
    per il ritorno del gusto della ruspanza si tengano a tempi intermittenti relazioni bancarie & postali con fughe precipitose cariche di mucha mucha suspense !
    ...per poi, chi doti non ne ha metta sù opere di carità !...

    "killer baby"1a festa della malvivenza
    galleria principe di napoli/12 13 divembre
    (quella al museo)
    radioattiva & collettivo ci piace traviare
    mimi/musica rock/artigianato/poesie/Karta stampata/mostre fotografiche...

    […]


    sources :
     



    [Neoliberismo, solo la lotta paga : pensioni, orario, salario, lavoro]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Neoliberismo, solo la lotta paga : pensioni, orario, salario, lavoro]. — [S.l.] : USI_ (Unione sindacale italiana), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux  : rouge , noir , papier blanc ) ; 67 × 47 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CIRA (Lausanne)
    • Liste des thèmes  : capitalisme et anticapitalisme
    • Géographie, géopolitique et Histoire  : Union européenne (UE, CEE, ...)
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :
    Symbole(s) utilisé(s) :

    [ poing qui frappe l’inscription « neoliberismo » (néolibéralisme), texte ]

    texte :

    Neoliberismo

    Solo la lotta paga

    Pensioni, orario, salario, lavoro

    Gli ordini del padronato : Cancellare le pensioni di anzianità e privatizzare la previdenza.
    Gli obbiettivi dei lavoratori : Un sistema pensionistico che garantisca un futuro da vivere per i più deboli e liberi posti di lavoro per i giovani.

    Gli ordini del padronato : Flessibilità dell’orario, dei turni degli straordinari e dei ritmi.
    Gli obbiettivi dei lavoratori : Riduzione dell’orario per creare nuovi posti di lavoro e diminuire i rischi e gli infortuni.

    Gli ordini del padronato : Cancellazione di ogni garanzia, con salari insufficienti per vivere.
    Gli obbiettivi dei lavoratori : Diritti salariali per ridurre il divario presente fra la classe dirigente e quella operaia, ed assicurare una vita dignitosa.

    Gli ordini del padronato : Precarizzazione del lavoro, potere di licenziamento, negazione di ogni diritto sindacale.
    Gli obbiettivi dei lavoratori : Eliminare le armi del ricatto, della disoccupazione, del licenziamento, dello sfruttamento per un lavoro sicuro e garantito.

    Da una parte l’offensiva della guerra di classe portata avanti dai padroni in nome del mercato, del neoliberismo, di Maastricht, dall’altra la difesa degli interessi della classe lavoratrice da realizzare sul piano delle lotte, dell’autorganizzazione sindacale passando per una nuova coscienza e solidarietà di classe, per la tutela e l’emancipazione degli sfruttati.

    USI-AIT — Unione Sindacale Italiana - Ass. Internazionale dei Lavoratori


    sources :

    Affiche parue après 1992 (traité de Maastricht).



    [Niente sacrifici !]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Niente sacrifici !]. — Milano Milan : Nuclei libertari di fabbrica, ([…] in proprio). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une  : rouge , texte en défonce , papier jaune ) ; x × y cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CDA (FA, Paris)
    • Liste des thèmes  : action directe  ; autogestion  ; syndicalisme
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :


    [ texte (jaune sur rouge) ]

    texte :

    Niente sacrifici

    Il padronato, privato e pubblico, sta sferrando un attacco che non conosce precedenti nella nostra storia più recente ; infatti dietro concetti vaghi e fumosi come « piano di riconversione industriale », « aumento della produttività », « eliminazione degli sprechi », si nasconde il tentativo di imporre alla classe lavoratrice :
    — L’aumento dello sfruttamento, con la riduzione dei posti di lavoro, l’intensificazione dei ritmi, la mobilità incondizionata, la demagogica campagna contro l’assenteismo.
    — L’abbassamento del tenore di vita, con l’inflazione creata dal continuo aumento dei prezzi ed il contemporaneo attacco alle forme di recupero salariale che i lavoratori hanno conquistato con anni di lotta.
    — Il rafforzamento degli strumenti di repressione (più poteri alla polizia, maggiori pene, chiusura dei « covi », ecc.) iniziato con la famigerata legge Reale, per colpire più facilmente chiunque si oppone alla politica dei sacrifici.

    Tutto questo è quindi un chiaro tentativo di ripristinare i margini di profitto necessari al capitale che, anche se mascherato come « necessità oggettiva per il bene di tutti », si pone la netta contrapposizione alle esigenze di una vita migliore che noi lavoratori abbiamo sempre avuto come riferimento nelle nostre lotte e conquiste.

    Ma, nonostante tutto questo sta evidente, le confederazioni CGIL - CISL - UIL hanno accettato la subordinazione alla logica del capitale, del governo, del partiti dell’astensione.

    L’accordo confindustria - sindacato, la repressione da parte sindacale di ogni tentativo di concreta mobilitazione contro il decreto Stammati e il decreti governativi, la fiscalizzazione degli oneri sociali e il blocco di ogni aumento nella contrattazione aziendale, stanno a significare che CGIL - CISL - UIL contro gli interessi dei lavoratori perseguono una linea di appoggio alla ricostruzione dei profitti padronali.

    Lavoratori, occorre oggi per la difesa del nostri interessi dire no al piani padronali e alla svendita sindacale con la ripresa della lotta generalizzata, nelle fabbriche e nel territorio.

    Per l’unità occupati-disoccupati rifiutiamo l’abolizione delle festività, il decreto Stammati, l’intensificazione dei ritmi e lo straordinario. Imponiamo contro la decurtazione dei salari forti aumenti nelle contrattazioni aziendali. Respingiamo gli ultimi decreti governativi.

    Contro l’attacco del Capitale et dello Stato, contro la complicità riformista, rispondiamo con l’azione diretta, con l’autogestione operaia delle lotte !

    Nucliei libertari di fabbrica

    Serigrafia in proprio - Viale Monza, 255 - Milano


    sources :
     






    [Pagherete Caro ! per una società senza galere e senza padroni !]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Pagherete Caro ! per una società senza galere e senza padroni !]. — [S.l.] : [s.n.], . — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; x × y cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CDA (FA, Paris)
    • Liste des thèmes  : autonomie  ; lutte armée  ; terrorisme  ; torture
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  : soutien à militants …
    notes :
    descriptif :


    [ texte ; photo (traces de torture sur un militant) ]

    texte :

    Pagherete Caro !

    Questa sono le foto del compagno C. Di Lenardo, militante delle BR, torturato con scariche elettriche dagli aguzzini dei « Nocs ».
    La tortura, divenuta pratica sistematica e denunciata in decine e decine di casi, l’art. 90, i carceri speciali, Voghera e Sollicciano, il pentimento e la delazione, gli assassini dei compagni e tutte quelle pratiche criminali sperimentate sulla pelle dei compagni carcerati per il loro annientamento psico-fisico, tutto questo fa parte del criminale disegno da parte dello Stato di distruggere ogni fenomeno di antagonismo proletario.
    Coloro i quali si indignano per il Guatemala o gli ospedali psichiatrici russi e tacciono se Di Lenardo e Voghera, a dipingono tutto questo come degenerazioni di un ristretto numero di agenti, si rendono complici di questa pratica terroristica.
    Non sappiamo cosa diranno gli apologeti della democrazia di fronte a queste fotografie.
    Ai proletari e ai comunisti il compito di distruggere il sistema di sfruttamento capitalistico,

    Per una società senza galere e senza padroni !


    sources :
     


    [Paghi chi non ha mai pagato… Protestiamo, organizziamo la protesta !]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Paghi chi non ha mai pagato… Protestiamo, organizziamo la protesta !]. — Ragusa Raguse : Circolo 6 Gennaio 1945 (Ragusa), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une  : noir , papier de couleur ) ; 100 × 70 cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CDA (FA, Paris)  ; Libreria Anomalia (Roma)
    • Liste des thèmes  :
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :


    [ texte ]

    texte :

    Paghi chi non ha mai pagato !

    No ai ladroni privati e di Stato !
    No alla stangata antiproletaria !
    No all’aumento dei prezzi e dello sfruttamento !
    No al Governo Andreotti dei padroni e dei fascisti !
    No al PCI e ai sindacati, complici del Governo Andreotti, dei padroni e dei fascisti, dello aumento dei prezzi e dello sfruttamento, della stangata antiproletaria, dei ladroni privati e di Stato !

    Donne, pensionati, lavoratori, disoccupati, giovani !

    Rifiutiamo la politica dei sacrifici e delle rinunce.
    Non è più tempo di stare a guardare ! Questa crisi la paghi chi non ha mai pagato ! Gli Agnilli, i Cefis, gli Ancione, i Mangiacarne, le Maiorane, gli Antoci Frasca, i Di Natale, gli Sgarioto, gli Spadola, ecc.

    Noi, anche se in pochi, anche se soli, siamo stanchi di sacrificarci e di rinunciare !!

    Protestiamo, organizziamo la protesta !

    Gli anarchici del Circolo “6 Gennaio 1945” - Ragusa

    [… impr. ]


    sources :
     


    [Per un primo maggio anarchico]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Per un primo maggio anarchico]. — [S.l.] : gli Anarchici, . — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; x × y cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CDA (FA, Paris)
    • Liste des thèmes  : armée  ; autogestion  ; Premier Mai
    • Géographie, géopolitique et Histoire  :
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :
    Symbole(s) utilisé(s) :

    [ texte ; sigle (« A cerclé ») ]

    texte :

    Per un primo maggio anarchico

    Contro l’inganno del progresso tecnologico e scientifico che uccide sia al monte che al piano, che inquina la vita sociale costituendo sempre più classi separate a sostegno del profitto di pochi, che aumenta la produzione e nello stesso tempo la disoccupazione.

    Per un sabotaggio generalizzato e decentrato delle strutture di potere politico-economiche, per l’annientamento del coercitivo apparato sociale attraverso una non collaborazione diffusa.

    Contro i sindacati dello Stato sia all’Est che all’Ovest traditori degli ideali e delle lotte degli sfruttati.

    Per l’autogestione del lavoro individuale e collettivo, per la distruzione degli attuali mezzi di produzione nati da una logica di sfruttamento dell’uomo sull’uomo.

    Contro il controllo sociale, le repressioni locali e internazionali, le guerre perché genocidio di popoli e insulto all’umana specie.

    Per l’abbattimento dell’imperante cultura poliziesca propagandata dai mezzi d’informazione del potere, per la conoscenza e non per la scienza.

    Per la rivolta dell’identificazione,
    per la distruzione della logica militarista,
    per la rivoluzione sociale,
    per l’anarchia.

    « i fichi son maturi »
    gli anarchici

    [… impr. ]


    sources :
     



    [Primo maggio anarchico]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Primo maggio anarchico]. — Milano Milan : FAI_ (Federazione anarchica italiana) : Federazione anarchica milanese, . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une  : rouge , texte en défonce , papier blanc ) ; x × y cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CDA (FA, Paris)
    • Liste des thèmes  : Premier Mai
    • Géographie, géopolitique et Histoire  : États-Unis : histoire : 1886 (Haymarket )
    • Noms cités (± liste positive)  : Engel, George (1836-1887)
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :
    Symbole(s) utilisé(s) :

    [ texte ]

    texte :

    Primo maggio anarchico

    « Da oggi nessun operaio deve lavorare più di otto ore. »

    Con questa parole d’ordine, il proletariato americano scendeva in lotta alla fine dell’800. Ed è per abbatté su di loro, assassinando cinque anarchici che erano alla testa delle lotte. Da allora il Primo Maggio è stato dichiarato in tutto il mondo giornata di sciopero internazionale.

    Dai « martiri di Chicago » fino alle vittime di oggi in Italia e in tutto il mondo, la logica è una sola, quella dello sfruttamento capitalista e della repressione statale, attuate anche attraverso la tortura.

    Lavoratori

    Oggi il Primo Maggio si « celebra » con questa situazione :

    — Regolamentazione, concordata fra Stato e sindacati, del diretto di sciopero ;
    — Aumento della divisione fra alte e basse qualifiche operaie ;
    — Reintroduzione del cottimo e degli assegni di merito ;
    — Divieto di manifestare dissenso sugli accordi firmati dai sindacati ;
    — Criminalizzazione, comunque, di ogni forma di opposizione.

    Contro tutto questo, gli anarchici propongono :
    Autoorganizzazione diretta di classe, rifiutando la delega ; non collaborazione, opposizione, resistenza al progetto di pace sociale imposto da vertici sindacali, Stato e padroni ;
    per cambiare la vita et per il diritto alla felicità ;
    per una società comunista-anarchica in cui ciascuno dia secondo le sue possibilità e abbia secondo i suoi bisogni.

    « Il mio più grande desiderio è che i lavoratori salariati possano riconoscere ovunque chi sono i loro amici e chi i loro nemici » (George Engel, martire di Chicago).

    Federazione Anarchica Italiana
    Federazione anarchica milanese
    Viale Monza 255 [Tel… ?]


    sources :
     


    [Primo Maggio anarchico ; sfruttati !]

    notice :
    Image (fixe ; à 2 dimensions)
    [
    Primo Maggio anarchico ; sfruttati !]. — [S.l.] : Gruppi anarchici Calabro-Siculi, . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une  : noir , papier orange ) ; x × y cm.

    • Affiches par pays  : Italie
    • Lieux d’archivages  : CDA (FA, Paris)
    • Liste des thèmes  : Premier Mai
    • Géographie, géopolitique et Histoire  : États-Unis : histoire : 1886 (Haymarket )
    • Noms cités (± liste positive)  :
    • Presse citée  :
    • Vie des mouvements  :
    notes :
    descriptif :


    [ texte ]

    texte :

    Primo Maggio anarchico

    Sfruttati !

    Non è festeggiando il 1° Maggio che ci liberemo degli sfruttatori.

    Facciamo di ogni giorno un primo maggio di lotta contro i padroni, la stato, la chiesa che hanno trasformato questa dolorosa ricorrenza (1886 : Martiri di Chicago) in alienante sagra festiva.

    Il meridione, da sempre conosce disoccupazione, emigrazione, diffuso sottosviluppo e nel meridione più che altrove si va acquistando coscienza della necessità di una lotta frontale, senza pause contro il complesso di forze che direttamente e indirettamente sostengono il potere.

    Il presente non si vince esaltando o esecrando il passato, ma con la quotidiana pratica rivoluzionaria libertaria che scardina ogni logica di potere.

    Gruppi Anarchici Calabro-Siculi

    […]


    sources :