Italie
Voir aussi : Italie (68 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire (6 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : —>1872 (6 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1872-1881 (6 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1882-1911 (14 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1912-1920 (8 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1921-1939 (18 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1940-1945 (19 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1945-1968 (8 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1968 (3 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1968—> (15 affiches) – Géographie, géopolitique et HistoireVoir aussi : Italie : histoire : 1977 (2 affiches) – Géographie, géopolitique et Histoire
609 affiches :
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testi
foto (manifestazione)
- texte :
Assemblea Nazionale dei Lavoratori Anarchici della CGIL
Modena 1 novembre 1981
« Il contributo dei lavoratori anarchici al Xº congresso nazionale della CGIL, per il rilancio dei consigli, dell’unità di classe, della strategia dell’autogestione »
Modena 1 novembre 1981 - ore 9
Sala dei Cento - Via GanacetoPer contatti ed informazioni :
Centro di documentazione di Modena, Rua Muro 61|aTipografia Bagnoli - Nonantola
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
[ texte plus visage de Kropotkine sur A cerclé (février 1981) ]
- texte :
Attualità di Kropotkin
giornata di studi, Milano, domenica 15 marzo, Palazzo Dugnani, via Manin 2, ore 9,30
relazioni di N. Berti (storico), R. Mariani (urbanista), G. Pesce (geografo), G.P. Prandstaller (sociologo), T. Tomasi (pedagogista)
organizzara dal Centri studi libertari G. Pinelli — viale Monza 255 — Milano
[impr.] Utopie Tipo Ldo s.n.c. - via S. Marco n.11 […]
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ texte (contre un quadruple référendum : sur l’avortement, la loi COSSIGA, le port d’armes et la prison) ; fond graphique ]
- texte :
Basterà un voto ?
Aborto
Difendere la vita ?
In realtà vogliono riportare la società sotto il controllo della chiesa. Dal canto loro i radicali illudano che il problema dell’aborto possa trovare une definitiva soluzione all’interno della partecipazione democratica.Contro l’oscurantismo clericale, la disinformazione sulla contraccezione, i sensi di colpa ed i pregiudizi che ci hanno inculcato, per una vita che è tale solo se amata,accettata e vissuta nella piena libertà : per questo basterà un voto ?
Legge Cossiga
Difendere la libertà da uno Stato che diventa sempre più aggressivo e autoritario ? Ma è già pronto un provvedimento del Governo Forlani che sostituirà le disposizioni della leggo Cossiga poiché con la scusa del terrorismo vogliono eliminare ogni opposizione sociale. In realtà la natura dello Stato è di per sé stessa coercitiva : per cambiarla basterà un voto ?Ergastolo
Umanità solo perché si vuole abolire la “formalità” dell’ergastolo ? Intanto si intensificano le condanne di 30 anni alla stessa persona, si istituiscono le carceri speciali, si usano i pestaggi. Con il fermo di polizia ti fanno dire quello che vogliono, con la carcerazione preventiva (fino a 12 anni) ti tengono a marcire in galera senza neppure un processo. Noi siamo per una società senza galere : per questo basterà un voto ?Porto d’armi
Sconfiggere la violenza solo perché si vuole togliere il permesso di portare le armi ai privati ? Intanto con la legge Reale le forze dell’ordine possono “inciampare” quando vogliono. Le armi loro le possono portare. In realtà, la violenza è frutto dell’autorità e del privilegio che vogliono garantire ad ogni costo ; la violenza è negli eserciti e nelle bombe atomiche che impestato il nostro paese. Bisogna abolire la produzione di armi per impedirne la circolazione : basterà un voto ?Con il voto, non è cambiato mai nulla di sostanziale. In realtà il voto favorisce sempre il disimpegno individuale e la deleteria pratica della delega alimentando l’illusione che si possa ottenere qualcosa senza lottare
per un aborto libero e gratuito
per un mondo senza galere
per abolire la produzione delle armi
per una società senza lo statoIl voto non serve !
solo la lotta et l’organizzazione contano !Viale Monza 225
Milano
Tel. 2551994Federazione anarchica italiana
Federazione milanese- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
[ testo ; foto ]
- texte :
Contro la guerra
come continuazione della politica di oppressione come continuazione della distruzione della richhezza sociale come continuazione dell’invasione militare dei territori e della società
Contro la pace
imposta dai padroni per sfruttare il lavoro operaio, per accumulare ricchezza e potere pace garantita da nuovi eserciti di polizia
Per la rivoluzione sociale
liberazione, trasformazione, autogestione, socialità, armonia, eguaglianza contro ogni stato contro ogni autorità contro ogni esercito
Federazione Anarchica Italiana
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
- texte :
Dallo stato della strage allo stato del terrore
La Federazione Anarchica Biellese organizza une conferenza dibattito su :
a chi serve la strage ?
a 11 anni da P.zza Fontana lo stato riscopre Valpreda
intervengono : Pietro Valpreda, Sergio Costa, proiezioni in videotype
Palazzo Cisterna - 15 gennaio 81 - Ore 21
FAB
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
Grafica, immagine
- texte :
Gaetano
Bresci
29 luglio 1900
stampa : La Coop. Tipolitografica - Carrara per conto delle Edizioni Vulcano
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo e foto
- texte :
“La legge è di classe e dietro le sbarre ci stanno inevitabilmente i trasgressori di questa legge. Il diritto alla difesa è storicamente una conquista dei proletari, giacché loro e soltanto loro si sono ritrovati storicamente nella condizione di doversi difendere”
Edoardo Arnaldii blitz, il riflusso, la cultura del sospetto e della sconfitta, una repressione sempre più cieca e brutale non sono riusciti a incrinare la coscienza della forza delle nostre idee, non ci impediscono di vivere, pensare, costruire antagonismo, sovversione.
Finché esisterà questa società dello sfruttamento esisteranno uomini liberi che lavoreranno per abbatterla.
Comunismo e libertà : per tutto ciò ha vissuto Edoardo, per tutto ciò continuano a vivere i proletari.
I compagni di Genova
[…]
1981 d’après : http://www.archiviomovimenti.org/fondo.asp?ID=10
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo
- texte :
Lavoratori, disoccupati, donne, giovani il 17 maggio votiamo nel nostro interesse :
(Scheda arancione)
No al referendum sull’aborto proposto dai radicali
Per non ritornare all’aborto di classe.
Rilanciamo la lotta delle donne per costringere le istituzioni a creare le strutture necessarie a prevenire l’aborto e salvaguardare la salute delle donna.(Scheda verde)
No al referendum sull’aborto proposto dal movimento per la vita.
Perché le donne non perdano un diritto sociale conquisto con le lotte.
Perché cancellando la legge non si cancella l’aborto.
Perché con 1 milione di aborto clandestini l’anno (ISTAT) l’aborto esiste con o senza la legge.(Scheda celeste)
Si al referendum sulla legge “Cossiga”
Perché è solo uno strumento nelle mani del governo contro la lotta degli operai a dei disoccupati per une vita migliore.
Perché è servita a tutto tranne che a cancellare il terrorismo.(Scheda gialle)
Si al referendum sull’ergastolo.
Perché è in contrasto con la necessità del recupero del condannato alternata dalla stessa Costituzione.Partito anarchico italiano
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
[ rose, prise par du fil de fer barbelé, qui saigne ]
- texte :
Monica Giorgi
35 anni, anarchica, insegnante, sportiva di fama nazionale
condannata a 12 anni senza une prova, in un processo-farsa, contro ogni logica di giustizia
[dessin]
nel 1981, come nel 1931, come nel 1901… si è condannati a causa delle proprie idee.
Volere una società senza servi nè padroni, dirsi anarchici è un delitto
Stampa « La Cooperativa Tipolitografica a.r.l. » Carrara
gli anarchici
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
- texte :
A tumulazione avvenuta, dopo lo svolgersi dei funerali in forma strettamente privata, confacenti al suo desiderio espresso, annunciamo la morte del compagno
Orlando Bolgoni
di 100 anni, avvenuta presso l’Istituto Geriatrico di Carrara, che negli ultimi anni l’aveva in amorevole cura.
Nei cento anni di vita, Bolgioni ha vissuto la storia del movimento anarchico carrarese, a partire dai moti del 1894 quando aveva 13 anni, fino al secondo dopoguerra che vide il suo ritiro dalla vita attiva e militante. Nel periodo di maggiore sviluppo del movimento operaio locale, quando i cavatori conquistarono le sei ore e mezzo lavorative, a fianco di Alberto Meschi, egli era nel direttivo della Camera del Lavoro, energico assertore dei diritti dei lavoratori. È rimasto fedele al suo ideale anarchico fino all’ultimo, coerente ai principi di uguaglianza e di giustizia sociale che lo avevano spinto in prima fila nelle lotte operaie della nostra zona.
Rendiamo omaggio all’onesto lavoratore, all’uomo fiero e leale, all’attivo militante, al coerente anarchico che con lui scompare.
Gruppi Anarchici Riuniti, Carrara
Carrara, 24.11.81
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo
disegno (uomo con mazza)
- texte :
Partito anarchico italiano 1981
Nevoso
Piovoso
Ventoso
Germinale
Floreale
Pratile
Messidoro
Termidoro
Fruttidoro
Vendemmiale
Brumaio
Frimaio
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ texte ; photo (passant, avec parapluie, devant un mur avec graffiti "…Germinal non si toc…" ]
- texte :
Primo Maggio anarchico
Alle ore 10 concentramento a piazza Cesare Battisti (davanti al teatro Animosi)
Alle ore 11, corteo per deporre i fiori alla lapide ai Martiri del Lavoro, a Francisco Ferrer (piazza Alberica) e ad Alberto Meschi (piazza Gramsci).
Carrara, primo maggio 1981
[Il comitato …]
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
disegno
- texte :
Quando la felicita è d’obbligo...
Ma chi siamo noi ?
Babbi Natali ?!....
sabotaggio natalizio il
12 dicembre dalle 11 alle 21 in p.zza Verdi
OFFERTO DA CHI SI PRENDE LA FELICITA’ SENZA OBBLIGHI
dalla strage di stato alla natività soltanto 13 giorni- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
grafica, fotografia
- texte :
Comune di Carrara terzo Simposio internazionale di scultura
Scolpire all’aperto
Caaraca • Città laboratorio
16/30 luglio 1981
Centro storico • Piazza Alberica- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo
- texte :
scriviamo questo manifesto da san vittore !
perchè nella città di milano si sappia cosa dicono, fanno e vogliono i detenuti.
questa è la voce dei detenuti !!!
i giornali sono la voce del potere !
i giornali dicono falsità : come sempre su tutte le lotte, i giornali su san vittore danno spazio solo alle guardie, aal direzione, ai carabinieri, alla magistratura, al governo.
in realtà , a san vittore i detenuti stanno lottando da oltre un anno per conquistarsi una dimensione umana che gli è negata.
è il carcere stesso che nega l’uomo !
la violenza di cui si accusa i detenuti è soprattutto violenza subita dai detenuti, quotidianamente.
perché il tenere uomini e donne in pochi metri quadrati per 20 ore al giorno è violenza. perché negargli identità, affetti, memoria, sesso, alberi, bambini, colori, significa negargli dignità umana, ed è quindi violenza !!!
i detenuti, i "delinquenti" sono persone, come voi, che state leggendo ora !! hanno solo trasgredito la "regola", una regola fatta di sopprusi, violenza, poliziotti, disoccupazione, cassa integrazione, quartieri ghetto, case introvabili e schifose.
i prigionieri, ciascuno a modo suo, non hanno accettato le regole imposte da altri uomini, questi sì veramente criminali, che detengono il potere, un potere profondamente anti-umano, che utilizza il sapere per trasformare l’intero pianeta in un immenso carcere, per distruggere la vita, prepararsi alla guerra atomica.
oggi, invece, con la tecnologia di cui gli uomini dispongono è già possibile vivere la vita soddisfacendo i propri bisogni, realizzando i propri desideri, abolire lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo.la lotta dei detenuti è lotta sociale, lotta di trasformazione, lotta di liberazione umana.
per un mondo senza galere !!!
il movimento dei detenuti di s. vittore
6 settembre 1981non è vero quello che dicono la stampa e la televisione : a s vittore non c’è stato un semplice trasfrimento, ma un vero e proprio massacro ; i detenuti sono stati picchiati con estrema vilonza, tanto da mettere in pericola la loro vita (fratture, teste e denti rotti ; i detenuti rifiutati dai carceri dove erano stati trasferiti per le loro precarie condizioni fisiche ; detenuti messi in isolamento per non rendere pubblico l’effetto delle botte...).
La maniera migliore per denunciare questo massacro è quello di pubblicizzare le loro idee e gli obiettivi della loro lotta.
22/9/’81
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
Testo
- texte :
Solidarietà con gli occupanti di Codena e di Sorgnano e di tutti quelli che lottano per la casa
Sembra che il problema della casa esploda d’un tratto, mentre è dall’introduzione della legge sull’equo canone che la situazione, già tutt’altra che rosea prima, si va deteriorando. Non è più possibile affittare case : l’unico modo per averne una è quello di comprarsela, per chi ha i soldi, o di occuparla per chi non li ha. Al di sotto delle esigenze che si sono venute a creare, le case popolari sono largamente insufficienti, mentre i contributi che i lavoratori si vedono trattenuti sulla busta paga sono puntuali, tutti i mesi. Questi giorni le occupazioni di case si succedono, tutte con motivazioni più che giustificate, che partono dalle precedenti condizioni abitative. Le recenti occupazioni di Codena e di Sorgnano assumono maggiore risonanza perchè ad essere occupate sono case che sarebbero state assegnate ad altri bisognosi.
A Codena gli ocuupanti sottolineano che dei 12 appartamenti NESSUNO sarebbe stato assegnato ad abitanti di Codena, Bergiola e Bedizzano, e non è che in queste frazioni manchino coloro che da anni e anni continuano a presentare domande su domande.
A Sorgnano addirittura la casa che è stata occupata la si era cominciata a costruire per gli abitanti di Sorgnano nel ’61, e ora questi se la vedono assegnare ad altri !
Mentre gli appartamenti IACP da assegnare sono qualche decina, a fare le domande, con tutte le carte in regola sono centinaia. E senza contare tutti quelli che pur con lo sfratto e che vivono in condizioni malsane o disagiate non hanno fatto domanda : il problema ha assunto una vastità di dimensioni tale da superare ampiamente le singole occupazioni di questa o quella casa popolare o privata che sia.
Cosa fa l’amministrazione comunale in questo frangente ? Se esistesse la volontà politica da parte degli amministratori, si potrebbe ad esempio stanziare una parte dei proventi del pedaggio marmi per destinarli alla costruzione di case per i lavoratori del marmo, tanto più che con il passaggio alle USL dell’ex Ente Soccorso Lavoratori Cave il comune si trova a risparmiare oltre 250 milioni l’anno. Ma la volontà politica è ben altra, visto che si mandano consiglieri di circoscrizione e galoppini di partito ad intimidire e scoraggiare gli occupanti delle case di Sorgnano e di Codena. Una cosa comunque l’amministrazione comunale ha fatto a Carrara : ha fatto affiggere un manfesto ipocrita demagogico e qualunquista nel quale “invita” i proprietari a dare in affitto la casa “garantendo” che l’affitto sarà pagato secondo equo canone !...
La popolazione deve sapere che in casi come questo l’amministrazione non può tentennare o corteggiare i padroni di casa. Requisire le case vuote, abbandonate e sfitte, cosa si aspetta a farlo ?
Carrara, 10-11-’81
Gruppi Anarchici Riuniti P.zza Matteotti 31 - Carrara (stampa...)
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
Testo
- texte :
Solidarietà con gli occupanti di Codena e di Sorgnano e di tutti quelli che lottano per la casa
Sembra che il problema della casa esploda d’un tratto, mentre è dall’introduzione della legge sull’equo canone che la situazione, già tutt’altra che rosea prima, si va deteriorando. Non è più possibile affittare case : l’unico modo per averne una è quello di comprarsela, per chi ha i soldi, o di occuparla per chi non li ha. Al di sotto delle esigenze che si sono venute a creare, le case popolari sono largamente insufficienti, mentre i contributi che i lavoratori si vedono trattenuti sulla busta paga sono puntuali, tutti i mesi. Questi giorni le occupazioni di case si succedono, tutte con motivazioni più che giustificate, che partono dalle precedenti condizioni abitative. Le recenti occupazioni di Codena e di Sorgnano assumono maggiore risonanza perchè ad essere occupate sono case che sarebbero state assegnate ad altri bisognosi.
A Codena gli ocuupanti sottolineano che dei 12 appartamenti NESSUNO sarebbe stato assegnato ad abitanti di Codena, Bergiola e Bedizzano, e non è che in queste frazioni manchino coloro che da anni e anni continuano a presentare domande su domande.
A Sorgnano addirittura la casa che è stata occupata la si era cominciata a costruire per gli abitanti di Sorgnano nel ’61, e ora questi se la vedono assegnare ad altri !
Mentre gli appartamenti IACP da assegnare sono qualche decina, a fare le domande, con tutte le carte in regola sono centinaia. E senza contare tutti quelli che pur con lo sfratto e che vivono in condizioni malsane o disagiate non hanno fatto domanda : il problema ha assunto una vastità di dimensioni tale da superare ampiamente le singole occupazioni di questa o quella casa popolare o privata che sia.
Cosa fa l’amministrazione comunale in questo frangente ? Se esistesse la volontà politica da parte degli amministratori, si potrebbe ad esempio stanziare una parte dei proventi del pedaggio marmi per destinarli alla costruzione di case per i lavoratori del marmo, tanto più che con il passaggio alle USL dell’ex Ente Soccorso Lavoratori Cave il comune si trova a risparmiare oltre 250 milioni l’anno. Ma la volontà politica è ben altra, visto che si mandano consiglieri di circoscrizione e galoppini di partito ad intimidire e scoraggiare gli occupanti delle case di Sorgnano e di Codena. Una cosa comunque l’amministrazione comunale ha fatto a Carrara : ha fatto affiggere un manfesto ipocrita demagogico e qualunquista nel quale “invita” i proprietari a dare in affitto la casa “garantendo” che l’affitto sarà pagato secondo equo canone !...
La popolazione deve sapere che in casi come questo l’amministrazione non può tentennare o corteggiare i padroni di casa. Requisire le case vuote, abbandonate e sfitte, cosa si aspetta a farlo ?
Carrara, 10-11-’81
Gruppi Anarchici Riuniti P.zza Matteotti 31 - Carrara (stampa...)
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo
disegno (uomo con mazza)
- texte :
Tesseramento 1981
delle lotte di fabbrica e sul territorio per una alternativa autogestionaria nella società
Partito anarchico italiano
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo
- texte :
Valpreda assolto
L’ambigua sentenza con cui Valpreda è stato assolto è l’ennesimo tentativo dello Stato di voler nascondere i suoi crimini, in questo aiutato dall’interessato silenzio dei mezzi di informazione e dall’indifferenza delle forze di sinistra.
Questa sentenza dimostra come lo Stato, responsabile anche di quella strage, abbia recuperato quel terreno che la mobilitazione politica sfociata nella liberazione di Valpreda gli aveva tolto.
Ma la vera, unica sentenza sulla strage di Piazza Fontana è già stata data e non è quella dei Tribunali ; la sentenza è nella coscienza popolare, ed essa afferma che
Valpreda è innocente
Pinelli è stato assassinato
la strage è di statoComitato Anarchico Valpreda
V.le Monza 255 - Milano[…]
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
testo e disegni
- texte :
[da sinistra a destra]
Commune de Paris
La Comune resterà viva ed è inutile tentare di cancellane il ricordo
Aux morts de la Commune 22-28 mai 1871
Anarchico è il pensiero verso l’anarchia va la storia G. BovioI martiri del razzismo USA
Chicago 1887
Boston 1927
Sacco Vanzetti
Engel, Fischer, Parsons, Spies, LinggAnni da ricordare
1840 P.-J. Proudhon pubblica "Che cosa è la proprietà”
1845 esce “L’unico” di M. Stirner
1851 P.-J. Proudhon pubblica “Idée générale de la révolution au XIXe siècle”
1864 Creazione dell’AIT
1872 Congresso di Saint-Imier
1874 movimento di Castel del Monte
1877 Insurrezione nel Beneventano
1894 Bande libertarie in Lunigiana
1912 Fondazione a Modena dell’ USI
1914 Semmana rossa in Ancona
1915 manifesto contro la guerra
1918-21 Macnovsc’na in Ucraina
1945 costituzione a Carrara della Federazione anarchica italiana (FAI)senza servi nessun padrone A
[Alcune pubblicazioni anarchiche :
Argentina - La Protesta /
Canada - Open road /
Danimarca - Zenit /
Francia - Espoir /
Germania - Equality /
Inghilterra - Anarchy /
Italia - Antistato, La Fiaccola, Volontà /
Messico - Regeneración /
Olanda - La Razon /
Portogallo - Combat /
Spagna - Fragua Soc. /
Stati Uniti - The Match /
Svezia - Libercana L.]España 1936-1939
Come già a Kronstadt e in Ucraina i bolscevici distrussero le comunità anarchiche e trasformarono la rivoluzione in una guerraPer realizzare il socialismo esiste una sola via l’anarchismo
I principii anarchici
1. la distruzione di ogni potere è il vero dovere del popolo
2. ogni organizzazione di un potere politico sedicente rivoluzionario o provvisorio è inutile
3. respingendo ogni compromesso per giungere al compimento della rivoluzione sociale occorre solo la solidarietà dell’azione rivoluzionariaIl socialismo è nato anarchico
S. Gagliani [… 1981 ?]
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ image (guerre d’Espagne) ; texte (dates, adresse, heures d’ouverture de l’exposition) ]
- texte :
19-Julio ; Italiani nella guerra di Spagna 1936-39 ; Un contributo di libertà
Archivio Famiglia Berneri Pistoia, Intituto di Studi per la Storia del Movimento Repubblicano Roma
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo
- texte :
1° maggio dei lavoratori
1° maggio di chi è sfruttato ; di chi non accetta la tregua sociale ; di chi si ribella all’ordinamento stabilito dai padroni ; di chi lotta per abbattere il capitale ; di chi si dissocia dal riformismo dilagante ; di chi combatte il militarismo.
1°maggio anticlericale per una società anarchica.i Gruppi anarchici riuniti
invitano la popolazione
all’assemblea
che si terrà alle ore 10
al Teatro Animosisi parlerà delle
lotte dei lavoratorie dei martiri di Chicago
Federazione anarchica italiana — Gruppi anarchici riuniti-Carrara
[stampa… ]
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo e foto
- texte :
Movimento anarchico italiano
50° anniversario
della morte di
Errico MalatestaAncona 17-18 luglio 1982
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[texte ; photo : monument commémoratif à Franco Serantini ]
- texte :
7 maggio 1972 — 7 maggio 1982
[foto lapide : Franco Serantini, 1951-72, anarchico ventenne, colpito a morte dalla polizia mentre si opponeva ad un comizio fascista ]
Pisa, 7 maggio 1982
ore 11,00
— Inaugurazione del monumento e ricordo di Franco Serantini in P.zza S. SilvestroPomeriggio
— Presidio e manifestazione in Banchi con comizioGli Anarchici
[…]
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
Testo e grafica
- texte :
Andrea Maffei
Franco Bertoldi - tromba flicorno - Sergio Farina - basso voce - Andrea Maffei - Chitarra voce - Gigi Mongelli - chitarra tastiere - Renzo Neri - batteria - Benno Simma - sax mandolino - Guglielmo Tomazzoni - piano tastiereCinema Garibaldi 6 Maggio 1982
ore 21,30 - Posto Unico £ 3.500
A cura del Circolo Culturale Anarchico CarraraWP82
(Nel manifesto è onserita una spartitura musicale e relative note)
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
testo e grafica (bomba)
- texte :
Antimilitarismo anarchico
Per l’azione diretta contro il militarismo
Solidarietà con gli antimilitaristi in carcere
Solidarietà con i popoli che, dalla Polonia al Salvador lottano contro l’imperialismo
Conro la NATO e il Patto di Varsavia e contro il progetto di terza forza europea
Contro l’Installazione dei missili a Comiso
Contro il falso pacifismo degli opportunistiManifestazione a Livorno
13 marzo ’82 / ore 16.30 / Piazza Magenta
Concentramento : ore 16:30 Piazza della Vittoria (Già Piazza Magenta)
Comizio : Pizza della Repubblica - Parleranno i compagni Pippo Gurrieri del gruppo anarchico di Ragusa Andrea Ferrari della Federazione Reggiana della FAI(stampa...)
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
testo
- texte :
assemblea dei cavatori di Gragnana
i lavoratori delle cave,
preso atto che il servizio di assistenza infermieri alle cave è delimitato da un orario di lavoro inferiore all’orario dei cavatori ;sottolineato che in tal modo oltre l’orario di servizio degli infermieri i cavatori non hanno nessuna tutela e sicurezza di assistenza durante il normale orario di lavoro ;
richiamano l’USL ad adeguare il servizio di assistenza all’effettiva presenza alle cave dei lavoratori e a ripristinare il servizio festivo all’ambulatorio di Campocecina.
Affermano la necessità di una maggiore specializzazione del personale infermieristico e la presenza vicino ai luoghi di lavoro di medici in grado di intervenire in ogni caso.
Avvertono che non essendo accolte subito le presenti richieste si passerà a forme più decise di protesta.
L’Assemblea dei cavatori di Gragnana
del 9/2/’82 presso la Lega dei Cavatori[…]
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[ testo ]
- texte :
Biblioteca Franco Serantini
Storia locale delle classi subalterne
Storia delle idee & dei fatti del movimento anarchico, sovversivismo, antimilitarismo, autogestione, utopia
… apre in ricordo dell’anarchico F. Serantini
circolo culturale « Biblioteca Franco Serantini »
via S. Marino 48, Pisa(orario : martedì, mercoledì, giovedì ore 16-19 / venerdì ore 17,30-20,30)
[… impr. ?]
http://www.bfs.it/index.php?it/195/circolo-culturale-f-serantini
http://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Serantini- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
Testo e disegno
- texte :
CONTRO LA MORTE ATOMICA COSTRUIAMO LE LEGHE AUTOGESTITE
Coordinamento Leghe Autogestite controla costruzione della base missilistica
Via Conte di Torino 1 - Comiso - Tel. (0932) 966289- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
- notes :
- descriptif :
Testo e grafica (dessin d’un gradé souriant dont les dents enferment un prisonnier)
- texte :
Contro tutti gli eserciti
Insubordinazione subito
(...)
Se oggi sono qui è per sottolineare la funzione repressiva dello Stato esercitata su tutti coloro — come me e tanti altri compagni - che disertano l’esercito e lottano per una società senza sfruttamento e senza privilegi. Fin quando esisterà lo Stato esisteranno le leggi che difendono le classi dominanti e i loro interessi.
Orazio ValastroOrazio Valastro, anarchico, arrestato provocatoriamente da polizia e carabinieri a Catania, il 4 marzo di quest’anno, in occasione di un’assemblea anti-militarista.
Accusato di diserzione, è stato condannato in prima istanza dal Tribunale militare di Palermo a 5 mesi senza condizionale. Il processo di appello si terrà al Tribunale militare di appello di Roma in data 14 luglio 1982.
[Serigraprop ?] La Serpe — Forlì
- notice : Image (fixe ; à 2 dimensions)
[Assemblea Nazionale dei Lavoratori Anarchici della CGIL]
[Assemblea Nazionale dei Lavoratori Anarchici della CGIL]. — Lavoratori anarchici della CGIL ; Modena Modène : [s.n.], . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; 87 × 64 cm.
sources :
[Attualità di Kropotkin ; giornata di studi]
[Attualità di Kropotkin ; giornata di studi]. — Milano Milan : CSL_ (Centro studi libertari G. Pinelli), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : noir , vert , papier blanc ) ; 70 × 24 cm.
sources :
[Basterà un voto ?]
[Basterà un voto ?]. — Milano Milan : FAI_ (Federazione anarchica italiana) : Federazione anarchica milanese, [ca ]. — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir ) ; 70 × 50 cm.
sources :
[Contro la guerre, contro la pace imposta dai patroni… per la rivoluzione sociale]
[Contro la guerre, contro la pace imposta dai patroni… per la rivoluzione sociale]. — Carrara Carrare : FAI_ (Federazione anarchica italiana), (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir ) ; 85 × 60 cm.
sources :
[Dallo Stato della strage alla Stato del terrore, conferenza dibattito]
[Dallo Stato della strage alla Stato del terrore, conferenza dibattito]. — Biella : FAB_ (Federazione anarchica biellese), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une : rouge ) ; x × y cm.
sources :
![]() 1970 |
![]() [ca 1972] |
[Gaetano Bresci]
[Gaetano Bresci]. — Bergamo Bergame ; Carrara Carrare : Vulcano (edizioni), (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; 71 × 50 cm.
sources :
[La legge è di classe]
[La legge è di classe]. — Genova Gênes : [s.n.], ([…] in proprio). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une : noir ) ; 84 × 60 cm.
sources :
[Lavoratori, disoccupati, donne, giovani il 17 maggio votiamo nel nostro interesse]
[Lavoratori, disoccupati, donne, giovani il 17 maggio votiamo nel nostro interesse]. — [S.l.] : PAI_ (Partito anarchico italiano : 1981-....), . — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; 69 × 50 cm.
sources :
[Monica Giogi condannata a 12 anni]
[Monica Giogi condannata a 12 anni]. — Carrara Carrare : gli Anarchici, (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; 84 × 60 cm.
sources :
[Orlando Bolgioni]
[Orlando Bolgioni]. — Carrara Carrare : Gruppi anarchici riuniti (Carrara), . — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; 85 × 60 cm.
sources :
[Partito anarchico italiano 1981]
[Partito anarchico italiano 1981]. — [S.l.] : PAI_ (Partito anarchico italiano : 1981-....), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; 68 × 50 cm.
sources :
[Primo Maggio anarchico]
[Primo Maggio anarchico]. — Carrara Carrare : [s.n.], . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; x × y cm.
sources :
[Quando la felicità è d’obbligo...]
[Quando la felicità è d’obbligo...]. — Bologna Bologne : [s.n.], [ ?] ([…] in proprio). — 1 affiche (sérigr. ), coul. (deux : rouge , noir , couleur en dégradé , papier blanc ) ; 84 × 60 cm.
sources :
[Scolpire all’Aperto]
[Scolpire all’Aperto]. — Carrara Carrare : Comune di Carrara, (Tip. M. Pezzini, Viareggio). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (quadri : rouge , noir , bleu , jaune , couleur en dégradé , papier blanc ) ; 99 × 66 cm.
sources :
[scriviamo questo manifesto da san vittore !]
[scriviamo questo manifesto da san vittore !]. — Milano Milan : Movimento dei detenuti di S.Vittore, ([…] in proprio). — 1 affiche (sérigr. ) : n. et b. ; 85 × 60 cm.
sources :
[Solidarietà con gli occupanti di Codena e di Sorgnano]
[Solidarietà con gli occupanti di Codena e di Sorgnano]. — Carrara Carrare : Gruppi anarchici riuniti (Carrara), (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (une : bleu , papier de couleur ) ; 85 × 60 cm.
sources :
![]() 1981 |
[Solidarietà con gli occupanti di Codena e di Sorgnano]
[Solidarietà con gli occupanti di Codena e di Sorgnano]. — Carrara Carrare : Gruppi anarchici riuniti (Carrara), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : bleu , orange ) ; 85 × 60 cm.
sources :
![]() 1981 |
[Tesseramento 1981]
[Tesseramento 1981]. — [S.l.] : PAI_ (Partito anarchico italiano : 1981-....), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; 84 × 59 cm.
sources :
[Valpreda assolto]
[Valpreda assolto]. — Carrara Carrare ; Milano Milan : Comitato anarchico Valpreda : Giuseppe Pinnelli, (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ), coul. (une : noir ) ; 61 × 42 cm.
sources :
[ senza servi nessun padrone A]
[ senza servi nessun padrone A] / S. Gagliani. — Torino Turin : [s.n.], (S. Gagliani). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (quatre ou plus : jaune , rouge , noir , orange ) ; 44 × 64 cm.
sources :
[19-Julio ; Italiani nella guerra di Spagna 1936-39 ; Un contributo di libertà]
[19-Julio ; Italiani nella guerra di Spagna 1936-39 ; Un contributo di libertà]. — Pistoia Pistoia (Pistoie) ; Roma Rome : Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa ; [et al.], . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; 94 × 64 cm.
sources :
[1° maggio dei lavoratori]
[1° maggio dei lavoratori]. — Carrara Carrare : FAI_ (Federazione anarchica italiana) : Gruppi anarchici riuniti (Carrara), (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; 84 × 60 cm.
sources :
[50° anniversario della morte di Errico Malatesta]
[50° anniversario della morte di Errico Malatesta]. — Ancona Ancône : Movimento anarchico italiano, (Freeart, s.l.). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; 100 × 70 cm.
sources :
![]() 1982 |
[7 maggio 1972-7 maggio 1982, Pisa : Franco Serantini, 1951-1972]
[7 maggio 1972-7 maggio 1982, Pisa : Franco Serantini, 1951-1972]. — Pisa Pise : gli Anarchici, (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , noir , papier blanc ) ; 84 × 60 cm.
sources :
[Andrea Maffei]
[Andrea Maffei] / WP__. — Carrara Carrare : Circolo culturale anarchico (Carrara), . — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : rouge , texte en défonce , papier noir ) ; 62 × 43 cm.
sources :
[Antimilitarismo anarchico]
[Antimilitarismo anarchico]. — Carrara Carrare ; Livorno Livourne : [s.n.], (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (trois : rouge , noir , orange ) ; 84 × 60 cm.
sources :
![]() 1982 |
[Assemblea dei cavatori di Gragnana]
[Assemblea dei cavatori di Gragnana]. — Carrara Carrare : Assemblea dei cavatori di Gragnana, (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc. ) : n. et b. ; 85 × 60 cm.
sources :
[Biblioteca Franco Serantini]
[Biblioteca Franco Serantini]. — Pisa Pise : Biblioteca Franco Serantini (BFS_) : Circolo culturale biblioteca Franco Serantini (Pisa), ([…] in proprio). — 1 affiche (sérigr. ), coul. (une : rouge ) ; 84 × 60 cm.
sources :
[Contro la morte atomica]
[Contro la morte atomica]. — Carrara Carrare : Coordinamento Leghe Autogestite contro la costruzione della base missilistica, (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (deux : noir , bleu ) ; 84 × 60 cm.
sources :
[Contro tutti gli eserciti]
[Contro tutti gli eserciti]. — Forlì Forlì, Forly : La Serpe, ([…] in proprio). — 1 affiche (impr. photoméc.) : n. et b. ; 84 × 60 cm.
sources :
[Convegno internazionale anarchico a Comiso : « La costruzione della base missilistica si può impedire »]
[Convegno internazionale anarchico a Comiso : « La costruzione della base missilistica si può impedire »]. — Catania Catane ; Ragusa Raguse : Gruppo anarchico di Ragusa : Gruppo anarchico Rivolta e Libertà (Catania), (Tipolitografica, stampa la Coop (Carrara)). — 1 affiche (impr. photoméc.), coul. (trois : rouge , noir , orange , papier blanc ) ; 84 × 60 cm.